François Carrier dal vivo a S.Pietroburgo e a Londra
Come già accennato nel profilo dedicato a François Carrier in occasione di "Entrance 3", la discografia del sassofonista canadese si sta sviluppando attraverso splendide registrazioni dal vivo che poi vengono catturate per la registrazione...
Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico
Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...
Frank Gratkowski
Fra le tante mine vaganti della musica improvvisata, quella di Frank Gratkowski, sassofonista alto ma anche clarinettista di valore, è sicuramente una delle più interessanti. Nato ad Amburgo nel 1963, Frank si mise subito...
Henry Threadgill attraverso la lente del tempo
La prima fase creativa del jazz di Chicago degli anni sessanta era destinata ad evolversi velocemente e senza rispettare la paternità degli stili: si passò dall'acclarare le visioni incrociate di Roscoe Mitchell e Anthony...
La perdita di un gigante del piano: Borah Bergman
Queste due ultime settimane sono state veramente luttuose per il jazz che conta: dopo aver assorbito prima la scomparsa di John Tchicai (visto dal vivo e in condizioni ottimali solo due anni fa e...
John Wolf Brennan with Esther Fluckiger: Tarkus and other love stories
John Wolf Brennan può considerarsi tra i primi pianisti europei che hanno contrastato in maniera efficace il predominio stilistico che dall'America pianisti come Jarrett, Hancock o Zawinul stavano imponendo anche in Europa dalla via...
Il Chromodal di provenienza iraniana
Così come contrastata è stata la storia del Medio Oriente, così frastagliato si è dimostrato il cammino della musica in quella regione: se stati come Israele hanno scelto una discutibile "occidentalizzazione" del loro bagaglio...
Chitarre in cerca di sviluppi innovativi
In questi anni di consolidamento musicale dove è praticamente impossibile scoprire nuove fonti sonore immacolate, è sembrato più opportuno (anche per la stampa specializzata) indirizzare gli sforzi verso quei musicisti che riuscissero a trovare...
Hugo Carvalhais: Particula
Io scrissi un'articolo riepilogativo qualche tempo fa sulla vivacità del jazz portoghese (vedi post prec. sulla-scena-jazz-portoghese) e di come si fosse creato un ambiente nuovo ed ideale per nuovi stimoli creativi. Addolorato dalla improvvisa...
Swedish Free jazz trio
Il free jazz sta da tempo attraversando una fase di consolidamento. Per la maggior parte dei casi ci si imbatte in formule riconosciute e senza rischi, dichiaratamente immerse in quanto abbiamo ascoltato nel passato....