Servire l’umanità in evoluzione: Gianni Lenoci
...."Dal mio punto di vista, la maggior parte dei musicisti di jazz italiani e non (in particolare quelli più in vista e che quindi dovrebbero essere di esempio) non fa jazz ma semplice pop...
Ivo Perelman: parte II, free jazz e Brasile
La carriera di Ivo Perelman può essere divisa, come detto in due grandi periodi. Il primo periodo è caratterizzato dall'accostamento del free jazz alle radici musicali brasiliane; se è vero che già in passato...
Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico
Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...
Frantz Loriot tra pensieri orchestrali e viole stridenti
Che la voglia di "aggregazione" musicale sia tornando prepotentemente alla ribalta è qualcosa sotto gli occhi di tutti; spesso però il problema è quello di avere le idee chiare sul da farsi e soprattutto...
Un pensiero su Sunny Murray
Questa volta il necrologio è per Sunny Murray. A coloro che non sono appassionati del jazz questo nome dirà poco e forse dirà poco anche ad una parte di loro. Murray, però, è stato...
Alcuni esempi di ricerca della comprensione musicale: Shipp/Mitchell e Davis/Taborn
Non sono in pochi coloro che nella filosofia della musica hanno cercato di ben delineare il significato della comprensione musicale. Roger Scruton nella sua The Aesthetics of Music ne ha proposto con saggezza una...
Fall in love with Alberto Braida’s improvisation
Nel concetto ampio di stile di un artista molti si sono fermati a dichiararne la complessità e la molteplicità delle sue manifestazioni. Nella musica queste caratteristiche sono evidentemente più difficili da scoprire, dal momento...
Francesco Cusa e il giano bifronte
Il Giano è un dio che esibisce due facce speculari, una che guarda indietro e l'altra avanti. Sebbene non ci sia una certezza piena sulle origini di questa figura, è certo invece che furono...
Potenza, tenerezza e sperimentazione: news on Setola
In questa nuova tornata di novità discografiche della Setola di Maiale si conferma il principio dell'unicità e diversità della proposta musicale; è noto come molti musicisti tendano oggi a disapplicare la specializzazione della loro...
Hugo Carvalhais: Particula
Io scrissi un'articolo riepilogativo qualche tempo fa sulla vivacità del jazz portoghese (vedi post prec. sulla-scena-jazz-portoghese) e di come si fosse creato un ambiente nuovo ed ideale per nuovi stimoli creativi. Addolorato dalla improvvisa...