Ivo Perelman: parte II, free jazz e Brasile
La carriera di Ivo Perelman può essere divisa, come detto in due grandi periodi. Il primo periodo è caratterizzato dall'accostamento del free jazz alle radici musicali brasiliane; se è vero che già in passato...
Ivo Perelman: parte I, stile e determinazione musicale
Nel jazz il processo di avvicinamento alla musica classica è stata situazione che ha diviso stampa ed appassionati: se inizialmente l'integrazione tra strutture diverse fu accolta come una nuova panacea, successivamente l'assorbimento di elementi...
Steve Lehman: dialettica fluorescente
Charlie Parker fu un' illuminazione nella storia del sax alto: come già detto in altre occasioni, la profonda padronanza dello strumento ne fece di lui un musicista difficilmente superabile per le generazioni a venire;...
Il controverso Chick Corea
Personaggio musicalmente eclettico, il pianista Chick Corea (di origini italiane) ha da sempre spaccato letteralmente il mondo degli appassionati del jazz: da una parte i jazzofili "tradizionali" lo hanno osannato, mentre quelli "avantgarde" hanno...
Batteristi alla ricerca di legami con il contemporaneo: Tyshawn Sorey
Tyshawn Sorey sostiene che il ruolo della batteria oggi debba essere riconsiderato; pur appartenendo ai più nobili gruppi newyorchesi di stampo free jazz, il batterista del New Jersey ha una parallela carriera dove il...
Agusti Fernandez: El Laberint de la memoria
Il cinquasettene pianista, nativo di Palma di Majorca, Augusti Fernandez è certamente il più importante musicista e compositore di transito tra l'area del jazz e gli sviluppi della musica contemporanea in Spagna: personaggio sottovalutato...
Il ricordo di Sam Rivers
La coda del 2011 ci ha portato via altri due icone del jazz internazionale: Paul Motian (al quale avevo già dedicato una breve scheda in un mio precedente post) e Sam Rivers. E' strano...
François Carrier: Entrance 3
Uno dei più originali sassofonisti degli ultimi anni viene dal Canada: François Carrier, molto considerato dalla critica jazz, discende in via generale dall'impianto stilistico di Coltrane (e sue diramazioni free), pur distinguendosi per una...
Nate Wooley
Trombettista americano trentottenne, Nate Wooley negli ultimi tre anni sta acquisendo una maturità artistica che agli esordi era solo paventata: improvvisatore jazz (fondamentalmente free, ma con frequenti accenti boppistici), ha costruito le sue prime...
Satoko Fujii
Nell'àmbito della musica jazz al confine con l'avanguardia, molti musicisti hanno deciso di seguire percorsi intricati e spesso poco personali, mentre alcuni sono riusciti a donare al proprio sound una linea più avvincente senza...