Peter Evans

"Suonare una sola nota di tromba con sordina Harmon è una cosa il cui argomento è ormai assodato e ha come risultato un sound immediatamente riconoscibile in quello di Miles Davis, ma cosa succede...

Alcune considerazioni sul free jazz californiano

Vale la pena fare qualche considerazione sul jazz californiano soprattutto quello che si sviluppò dopo quella famosa corrente di rinnovamento che fu intrapresa nel periodo "cool" da giganti come Gerry Mulligan, Chet Baker ed...

Ned Rothenberg

Una delle applicazioni pratiche dei teoremi di Philip Glass sul futuro della musica classica sta nel sincretismo che si può originare da culture e tradizioni diverse; d'altronde il suo minimalismo era già un cammino...

John Surman

Tra i protagonisti del jazz inglese memori delle esperienze di Coleman e soprattutto Coltrane, ci fu sicuramente John Surman: il pluristrumentista di fiati ebbe la fortuna di essere nel plotone dei musicisti britannici che...

Tre nuovi sassofoni a Chicago: Dave Rempis/Matana Roberts/Aram Shelton

Dopo un periodo di relativo abbandono, nel 2004 alcune aziende importanti si convinsero a sostenere la Chicago del jazz con delle donazioni "pubblicitarie" nell'ambito di un programma teso ad un rinnovato interesse delle maestranze,...

Violino jazz: quali prospettive?

La recentissima scomparsa di Billy Bang costituisce l'occasione per ribadire come i violinisti del periodo free siano da considerare (al pari degli altri strumenti) le più alte espressioni virtuosistiche che il jazz abbia avuto...

Anthony Braxton

       ...Fondamentalmente, se avessi un trafiletto per spiegare mè stesso e il mio lavoro, dovrei dire che semplicemente spero che chiunque ascolti la mia musica o legga un mio articolo sia portato a riesaminare le...

Storie incrociate di musicisti polacchi e finlandesi

Krzysztof Komeda (1931-1969) fu assieme a Andrzej Trzaskowski (1933-1998), il principale propulsore del jazz in Polonia: non solo il pianista sarà ricordato per i meravigliosi quadretti d'autore innestati in alcune fortunate colonne sonore, ma anche per il fatto...

Joachim Kühn

Nell'ambito dei pianisti che si affacciarono nella scena jazzistica alla fine dei sessanta carichi di un nuovo potenziale da esprimere, particolarmente non delineato fu il talento del tedesco Joachim Kuhn; in quegli anni la...

Kenny Wheeler

    Sholto Byrnes, giornalista di The Independent lo descrisse così il 20 Agosto 2002: Il suono di Wheeler è uno dei più caratteristici della storia della tromba jazz. Una sottile, nota soffiata oltre misura è...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025