Three Leo Records for Perelman

                            Senza pause l’iperattività del sassofonista Ivo Perelman: Il 2012 sembra basarsi su queste ulteriori tre pubblicazioni discografiche che hanno ognuna differenziazioni di...

The jazz artistry of Bill Dixon

  Bill Dixon è uno dei grandi interpreti del jazz moderno. Tutti i grandi trombettisti nel jazz hanno sempre avuto la loro peculiarità nel modo di suonare lo strumento e, nella capacità di esprimere sentimenti...

Swedish Free jazz trio

 Il free jazz sta da tempo attraversando una fase di consolidamento. Per la maggior parte dei casi ci si imbatte in formule riconosciute e senza rischi, dichiaratamente immerse in quanto abbiamo ascoltato nel passato....

Saggi di bravura alla Clean Feed tra rituali ed entropie (prima parte)

L'improvvisazione jazzistica spesso ci mette di fronte a delle dolorose constatazioni: si ascoltano musicisti molto preparati tecnicamente, ma poco lucidi nei loro progetti creativi; la conseguenza è che siamo portati a dimenticare presto la...

Free bop jazz is hard to die!

GAUCI/KNUFFKE/FILIANO -Chasing Tales- Nell'avvicendamento di nuovi musicisti, ben formati e spesso espressivamente ineccepibili, il jazz newyorchese sta trovando nuova linfa: se si eccettuano i pochi casi di assoluta novità della proposta (si pensi allo spettralismo...

Movimenti a Washington DC: il trio Colla Parte

Molto spesso l'ascoltatore (anche quello evoluto) di fronte a composizioni imparentate con la modernità classica e con le avanguardie jazz, perde il punto della situazione e le regole che sovraintendono ad un buon approccio...

Méliès nell’impostazione musicale del Massimo Falascone Seven

Non sembra essere cambiato molto il mondo, nel tempo: quando si cominciò a parlare di cinematografia a fine ottocento, i registi-pionieri della nuova arte (i f.lli Lumiére e George Méliès) catalizzavano le categorie dei...

Jon Lipscombe: Conscious Without Function

Derek Bailey si lagnava del fatto che disporre di un alto livello di capacità tecniche allo strumento non significasse automaticamente per un improvvisatore avere la padronanza di esso e il motivo stava nella diversa...

Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”

Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...

Ivo Perelman tra ‘interazioni’, ‘intonazioni spirituali’ e ‘water music’

Qui di seguito qualche riflessione su una nuova quaterna di lavori di Ivo Perelman. Nella maggior parte di essi si nota con più forza quell'"intonazione spirituale" della musica che è propria del sassofonista brasiliano,...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025