Poche note sull’improvvisazione italiana: un focus su Bunch Records
Nel panorama della musica italiana spesso restano sfuggenti attimi musicali che invece rivestono un gran valore artistico. Così facendo si perdono, per sbrigatività, momenti che dovrebbero celebrarsi per il loro contenuto. In molti casi...
Roscoe Mitchell: sounds, silences and creative dimensions
Le relazioni tra il jazz e la musica classica risalgono agli inizi del novecento (vedi mio post sulla tradizione americana); partendo da Gershwin e Ellington ed arrivando ai musicisti be-bop e cool (Giuffre, Brubeck,...
Gordon Grdina: duetti con Fathieh Honari e Christian Lillinger
Gordon Grdina è un versatile musicista canadese che si muove con disinvoltura in diversi ambiti, tra cui l'improvvisazione libera, l’avant-jazz e la world music. Abile sia con la chitarra che con l'oud, Grdina mostra...
Ornette Coleman
La libertà nell'arte ha avuto modo di presentarsi in molte forme ed ha permesso un costante superamento di regole o canoni che precedevano il cambiamento, tuttavia è un concetto relativo poiché nulla si crea...
Brian Groder Trio: R Train on the D Line
La posizione del trombettista Brian Groder è definibile nella medianità degli approcci e degli stili: ha da sempre occupato un posto particolare sulla scena jazzistica internazionale con un sound che per formazione si stabilisce...
Matt Choboter – Unburying, from Liminals, Emerging
Quarta release targata ILK Music per il pianista e compositore canadese residente a Copenhagen Matt Choboter. Unburying, from Liminals, Emerging, pubblicato il 28 Giugno, “evoca la spiritualità dei sogni assorbendo mondi mitico-spirituali...
Il Tony Oxley sperimentale
Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...
Francesco Cusa e il giano bifronte
Il Giano è un dio che esibisce due facce speculari, una che guarda indietro e l'altra avanti. Sebbene non ci sia una certezza piena sulle origini di questa figura, è certo invece che furono...
Un ampio triangolo geografico della percussione improvvisativa
In questo articolo mi preme sottolineare il lavoro di tre batteristi impegnati nell'area del jazz e della libera improvvisazione, dislocati in posti geograficamente differenti, quasi a formare un triangolo isoscele della percussione, parzialmente rovesciato....
I giovani improvvisatori russi
Chi ha conoscenza della storia dell'improvvisazione libera in Russia si chiede se oggi è possibile trovare continuità nelle giovanissime generazioni di improvvisatori. E' forse una domanda banale per un paese che ha sempre seguito...