La giovane libera improvvisazione in Polonia
Per una situazione chiara e aggiornata della musica in Polonia è diventata indispensabile oggi la consultazione di The Amateur's Guide to Avantgarde, il testo di Maciej Lewenstein che con passione, consapevolezza e vigore ricostruttivo,...
Saltando su più dimensioni improvvisative
Rassegna di recensioni di musica italiana improvvisata, suonata in maniera non idiomatica, jazz, elettroacustica o con apporto di arti visuali. Ordinate senza nessun ordine di preferenza.
Pierluigi Guglielmo è un pittore e musicista che si...
Russian jazz musicians: between free and contemporary jazz
Many critics of free improvisation/free jazz insist to give an appropriate value to the sounds that can evoke images or become simulations of an event or an object: this theory is based mainly on...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte seconda)
L'interesse per le operazioni di live electronics di Parker spinge gente come gli Spring Heel Jack di Coxon e Wales ad invitare il sassofonista inglese nei loro progetti di free jazz, conditi con impianti...
I concerti russi di Carrier, Lambert e Lapin
Gli ultimi anni del jazz canonico sono stati veramente difficili. Di fronte al perpetuarsi di strumentisti di valore tecnico il cui stile si adatta a qualità riconosciute (a volerla dire con un eufemismo), ignobilmente...
Another three recordings for Perelman
"The art of duet volume one" is the first of a three-volume series of duets between Ivo Perelman and Matthew Shipp: it reminds us some essential aspects of the combination of sax-piano in jazz,...
Incontri tra musica e poesia: beat, post-beat e nuovi simbolismi
E' una sorta di perdono circostanziale quello che scatta verso tutti coloro che si sono occupati di recensire un lavoro musicale abbinato alla poesia. I più onesti critici ammettono la carenza delle competenze e...
Ivo Perelman: parte I, stile e determinazione musicale
Nel jazz il processo di avvicinamento alla musica classica è stata situazione che ha diviso stampa ed appassionati: se inizialmente l'integrazione tra strutture diverse fu accolta come una nuova panacea, successivamente l'assorbimento di elementi...
Free bop jazz is hard to die!
GAUCI/KNUFFKE/FILIANO -Chasing Tales-
Nell'avvicendamento di nuovi musicisti, ben formati e spesso espressivamente ineccepibili, il jazz newyorchese sta trovando nuova linfa: se si eccettuano i pochi casi di assoluta novità della proposta (si pensi allo spettralismo...
Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna
Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...