Analisi armonica di “Time Remembered” (Bill Evans, terza ed ultima parte)
Nel corso della terza parte darò dei consigli pratici nella scelta delle scale da abbinare all’accordo da spartito.
Quando accordi diversi possono essere abbinati alla stessa scala è preferibile adoperare la scala comune.
B-9 e C...
Utilizzo dei modi nell’armonia tonale
Prendiamo un qualsiasi accordo es: D-
Se in un brano tonale troviamo l’acc. D- la scala che suoniamo su di esso è diversa in rapporto alla tonalità del brano.
-Se ci troviamo in tonalità Bb, allora...
Analisi armonica di “Autumn leaves” (seconda parte)
Nella prima parte ho elencato le scale più “ingoing” da suonare sugli accordi del brano nel corso della improvvisazione.
Nella seconda parte elencherò le scale più “outgoing”.
A: A-7 / D7 / Gmaj7 / Cmaj7 / F#-7b5...
Qual’è la differenza tra l’accordo di VII e l’accordo di VII+5 in un contesto...
Consideriamo la scala di C ionian in un contesto tonale.
Essa genera delle triadi, ogni triade può essere maggiore o minore.
L'accordo di dominante posto una quinta sopra la triade è diverso in base alla triade...
Concettualizzare i modi
Per percepire un determinato modo sono necessari dei tempi di sviluppo più lunghi rispetto al tonale, ma questo è totalmente in rapporto al tipo di ear training giornaliero tonale cui siamo sottoposti non tanto...
Centri Tonali (3° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA CROMATICA
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Importanza del concetto Lydio cromatico nella armonia modale
Questo è un articolo breve ma di fondamentale importanza per i musicisti che desiderano dedicarsi seriamente alla Armonia modale.
L’approccio alla armonia e quindi alla musica modali non può avvenire nell’ambito di una organizzazione tonale...
Le toniche estrinseca ed intrinseca dell’intervallo
Gli intervalli possono essere sicuramente considerati come gli elementi più arcaici ed elementari della musica, essi vengono prima delle scale diatoniche, forse anche prima degli overtones e su questi ultimi ci sarebbe molto da...
Gravità Modale
Tutti conosciamo i modi ed il loro nome:
Ionian-Dorian-Phrygian-Lydian-Mixolydian-Aeolian-Locrian-
Ho inserito il loro nome nella successione in cui li troviamo nella scala Ionian.
Nella armonia e nella composizione modale la successione è BASATA SU CRITERI...
I Non-Tonal Technical Studies di Tonino Miano
L’Armonia basata sulla scala diatonica genera sostanzialmente tre tipi di armonia:
- Armonia tonale
- Armonia modale
- Armonia cromatica
Tutte prevedono l’esistenza del “centro tonale”. In particolare nella armonia tonale tale centro è definito “tonalità”, nella armonia...