La giovane improvvisazione italiana: Mariasole De Pascali

La Puglia non è solamente una regione in cui trovare un tipo di luce sensazionale, dell'ottimo cibo, una secolare danza popolare o coste bellissime da sfruttare, ma è anche terra di talenti, sparsi sul...

La giovane improvvisazione italiana: Claudio Vignali

Nel senso attribuito alla musica, una risorsa importante per il musicista è quella di creare delle reti emozionali diffuse, che siano in grado di evitare le finzioni, l'arrivo di nuovi dinosauri o, nei casi...

Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis

Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...

Bernhard Lang: Works for Piano and a short conversation

Linked to the philosophical expectation of "difference / repetition" of the French avant-gardes, Bernhard Lang's first intervention on the piano is in 2003 with the DW12 'Cellular Automata', about 30 minutes in which you...

Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Cardini

Tra i molti filosofi che si occuparono di rapporti musicali ve ne fu uno che portò il concetto dell'ineffabilità della musica a livelli mai raggiunti prima: il francese Vladimir Jankélévitch si allontanò dalla relazione...

In dialogo con Matteo Rigotti

Il novecento ci ha consegnato un'epoca in cui i compositori hanno cominciato ad esplorare i limiti degli strumenti musicali. Il nuovo secolo, sebbene con tanti 'occhi sospettosi e guardinghi', sta accelerando sulle consuetudini esecutive...

Le nuove generazioni compositive italiane: Giulia Lorusso

L'arte spesso è un messaggio di rivelazione. Attraverso un'opera dovremmo non solo riconoscere stili e forme, ma anche la possibilità di ottenere delle inaspettate e inedite letture della vita. Ogni volta dovremmo effettuare un'analisi...

L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia

Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...

Le nuove generazioni compositive italiane: Francesco Ciurlo

Nell'irredimibile diatriba sull'originalità dell'arte si dimentica spesso che la creatività va valutata nello spazio offerto dalle soluzioni e dal trattamento dei materiali utilizzati: se è vero che l'innovazione è strettamente legata all'intuizione ed è...

Dialogue, Space and Multiplicity in British Improv. Confront Recordings at 25. Interview with Mark...

Mark Wastell is a key figure of Britain’s improv and avant-music scene. What is absolutely fascinating about Wastell is his musical plurilingualism, his capacity of speaking, understanding and recording a plurality of experimental languages....

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP