Alessandro Perini: The Expanded Body
Nel concetto di espansione la regola vuole che ci sia un ampliamento della superfici occupate mentre a fatica riesce pensare che si possa ottenere un'estensione all'interno del nostro corpo; tuttavia un effetto di ingrandimento...
Discovering Salim Javaid
Salim Javaid is a 30 year old Czech-Pakistani saxophonist who works and lives in Cologne. Javaid is the tangible demonstration of how today the training of musicians can be a path crossing the realities...
Elisabeth Coudoux: the cello, the Emiszatett’s project and an interview
In the improvisational act the relationships between the musicians are fundamental and the action is supreme. A part of philosophy and pedagogy's world have increased emphasis on the importance of the experiential factor tenfold...
I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani
In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...
Hèctor Parra and the orchestra
When in 2006 the composer Hèctor Parra Esteve composed Lumières Abyssales-Chroma and Karst-Chroma II, involving the Orchester National d'Ile de France and the Orchester Philharmonique de Liège, the idea of how to highlight the...
Signe Emmeluth: her first solo sax and a conversation
John Cage argued that art was not an expression of oneself, but an alteration of the personality that had the power to make the artist more open to relationships and more aware of the...
Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang
The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...
Comporre con i nuovi progressi tecnologici: Claudio Panariello
Molti oggi obiettano la scarsità o l'irrilevanza della funzione di ricerca nel comporre. Pur provenendo l'obiezione da fonti autorevoli, non si può comunque generalizzare il comportamento dei compositori, soprattutto quelli che hanno saputo mettere...
Rosalba Quindici: Dalla camera oscura
Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino
C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...