Visualizzare un’immagine: Clara Iannotta, lo string quartet ed una conversazione

A Settembre, la Wergo ha pubblicato la seconda monografia della compositrice Clara Iannotta, che si concentra sulla composizione per string quartet: le quattro composizioni scritte dalla Iannotta vengono affrontate dal JACK Quartet nell'ambito di...

New harmonies from spectralism: Rozalie Hirs

Today it is legitimate to ask where the new developments of contemporary music lie and in particular what happens to its most recent subdivisions. For example, the qualities of spectralism have long been invoked,...

Sulle tecniche espressive del canto: Stefano Luigi Mangia

In tempi in cui il canto sembra essere diventato una necessità biologica, l'azione dei cantanti professionali si indirizza sempre più su percorsi artistici rassicuranti e in linea con le aspettative di un certo tipo...

Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte prima)

Tento di ricostruire la discografia di Evan Parker pubblicata in ensembles. Lo stimolo per questo approfondimento sul sassofonista inglese è conseguenza dell'ultima aggregazione a cui Parker ha partecipato in terra italiana, al Festival di...

Franck Bedrossian’s Don Quixote

In Cervantes' Don Quixote of La Mancha, at a certain point, the protagonist of the novel lets himself be lowered into the Montésino's cave and he discovers a world composed of hidden wonders: Don...

About angles, modules and geometric shapes: a focus on Anna Webber

It could be objected that an angular art is not the result of the intuition of modern times, but that it was already installed in the minds of many very ancient men, as a...

La giovane improvvisazione italiana: Luca Marcìa

E' dalla neuroimmagine che abbiamo ottenuto dei brillanti risultati sulla creatività artistica. In sostanza, si è diviso in parti funzionali il cervello umano, collegando sensori in grado di restituire segnali di attivazione delle aree...

From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner

Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...

Focus on Margaux Oswald

Free improvisation owes much to human philosophy. For example, if you take Escher’s poetics, you will find that the famous engraver was constantly projecting impregnable and uncertain situations, as many musicians have done; Escher...

Ricard Capellino suona le Veredas di Alberto Posadas

Nella vita ci sono ispiratori e benefattori. Ciò vuol dire parecchio nella monografia di composizioni per sassofono di Alberto Posadas suonata da Ricard Capellino Carlos. Se è vero che nel mondo musicale c'è un...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025