La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani

C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...

Sulle strade di Aristotele: le percussioni di Vasco Trilla

Spesso si ha una conoscenza sbagliata sulla provenienza di alcune percussioni abbondantemente usate dai musicisti. Prendete il caso dei gongs, per esempio, la cui origine sembrerebbe orientale: in realtà, le prime tracce della loro...

François Carrier: the Japan suite CD and an interview

Su Percorsi Musicali non si può dire certo che siano mancate le segnalazioni della musica del sassofonista alto canadese François Carrier. Da quando sono entrato in contatto in lui (parecchi anni fa), ho recensito...

On Christopher Trapani: ‘Horizontal Drift’ and a conversation

Really Coming Down, composition for electric guitar and live electronics from 2007, caused a rather important change in the artistic life of Christopher Trapani (1980), for several reasons. It is the first piece in...

Un clarinetto virtuoso e mobile: Roberta Gottardi

Per trovare elementi di distinzione di un musicista rispetto ai suoi colleghi molto importante è il tipo di esperienze vissute. Suonare in progetti stimolanti o innovativi migliora certamente la capacità di saper guardare le...

Intervista a Gianni Mimmo

di Donatello Tateo   DT: Negli anni della sua formazione quale è stata la sua prima esposizione alla musica non idiomatica o informale o, forse e meglio, “altrimenti formale” ? GM: Grazie per la parola “esposizione”! E’...

Le nuove generazioni compositive italiane: Livia Malossi Bottignole

Nelle produzioni giovanili dei compositori si incontrano spesso i semi creativi di quello che poi sarà il loro definitivo cammino nel mondo musicale. Si tratta di comprenderne subito i pensieri, i valori e le...

Marco Stroppa: spazi di musica cognitiva

Nella vita spesso succedono quasi immediatamente cose speciali, di quelle che ti indirizzano verso un percorso che poi assorbirà tutto il tuo tempo. Una precocità, interpretabile dal punto di vista musicale, è stata essenziale...

Stefano Gervasoni sul tema ecologico

L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...

La giovane improvvisazione italiana: Simone Di Benedetto

  "....Il mare è l'immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse con lui avrà fine. E' suprema tranquillità, perché non soggiace ai despoti, i quali, ancora...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025