Øyvind Brandtsegg: Persistent Disequilibrium

What is the virtuous path of a musician? The answer is obviously not univocal and admits several solutions, but certainly virtuosity must be interpreted, it cannot be seen only as the achievement of an...

In dialogo con Hugues Dufourt su La Horde d’après Max Ernst

L'8 Febbraio 2022, il concerto di apertura del festival Présences ha consentito di rapportarsi nuovamente all'attualità della composizione spettrale, prevedendo la prima esecuzione di La Horde d'après Max Ernst di Hugues Dufourt. Commissionato da...

Progetti preziosi di interpolazione: l’eKPYrotic duo di Ballabene e Furia

Ci sono dei momenti fondamentali da valutare nella libera improvvisazione che impongono di individuare gli elementi che determinano i livelli della performance. L'improvvisazione senza idiomi ha bisogno di una buona idea di partenza a...

Piero Bittolo Bon e il progetto Spelunker

E' passato molto tempo da quando gli studiosi di estetica si sono inoltrati nelle dialettiche possibili del rumore e hanno cercato di giustificarne la presenza su vari fronti, non ultimo quello del suo ruolo...

On Alberto Posadas’ poetics

Today, the need to find a poetics for our life does not seem to be part of our primary needs. It is something that has been increasingly overlooked after humanity has accelerated its ambitions...

Thieke and Fagaschinski: The International Nothing

What has the twenty-first century taught us so far? I have repeatedly spoken of a century of idiocy but, if we go into the details, we could also say that the strangeness that is...

Henrik Munkeby Nørstebø and His Dystopian Dancing

A relevant aesthetic problem of modern music is that of the modification of timbre, and authoritative interventions have questioned its value with never decisive arguments. Jean-Jacques Nattiez, for example, was skeptical about creating works...

I Sentieri Selvaggi sulle traiettorie della musica di Giorgio Colombo Taccani

In un'analisi di Maurizio Agamennone su Luciano Berio in merito ai trasferimenti di assetti o tratti parziali di opere pre-esistenti, l'etnomusicologo mise in evidenza differenti modalità di "prelievo" del transito tra cui pose in...

Sergio Armaroli: sulla densità

Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...

Trasparenze e capovolgimenti: Armaroli per Da Vinci R.

Se si fa un'analisi attenta sulla nascita delle avanguardie in Italia si intuisce come la sperimentazione nelle arti fosse già considerata un antidoto alla mercificazione culturale del post-guerra: con una baldanza del pensiero pienamente...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025