Beat Furrer’s string quartets

L'inevitabile cambiamento su pensiero e strutture dei quartetti d'archi nel post-seconda guerra mondiale non può fare a meno di una profonda revisione. La musica contemporanea che abbiamo conosciuto negli ultimi settanta anni ci ha...

Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)

Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il 'sovrapposizionismo' intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il 'saturazionismo' degli strumenti, ossia la...

Polisonum e Dei Suoni: Intervista a Filippo Lilli

Ho scambiato alcune mail con il sound artist Filippo Lilli ponendo qualche domanda sui suoi due progetti principali: Polisonum e Dei Suoni. Filippo Lilli è un compositore, sound designer e sound artist nato nel...

La musica di Pasquale Corrado

E' grazie a Deleuze e Guattari che sono stati ribaltati in filosofia gli accessi al 'tempo'. Quando Boulez nei suoi saggi e musiche si riferiva alla capacità di formare un ritmo non misurabile, fluttuante...

Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo

1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...

Con Enrico Francioni su Fernando Grillo. Il Buddha del contrabbasso

È opinione diffusa che molti standard della musica contemporanea si siano formati negli anni sessanta e settanta del secolo scorso. È un'affermazione riproducibile nelle altre arti e probabilmente persino negli altri campi del sapere....

Risonanze emotive: Nina Baietta

E' fresca la mia recensione sulla prima pubblicazione discografica della cantante Nina Baietta (puoi leggere la recensione qui). Baietta è giovanissima (classe 1997) e se è vero il detto che 'dall'alba si vede il...

Filippo Abrate e la Musica Sacra Contemporanea

Nel ruolo che un musicista può avere nella società odierna gioca molto la volontà di disallinearsi e di trovare metodi alternativi a quelli standard della comunità. Sono soprattutto i giovani a chiedersi quali siano...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Mezzalira

Leonardo Mezzalira (1992) è un giovane compositore di Padova che si è diplomato con il massimo dei voti in composizione al Conservatorio Pollini sotto l'egida di Giovanni Bonato. Prima di diventare un compositore Mezzalira...

Nina Garcia: Bye Bye Bird

It hasn't been long since I told you about harsh noise and its main representatives. One of them, the French guitarist Nina Garcia (1990), (1990), published a new work on LP and digital on...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP