Le nuove generazioni compositive italiane: Matteo Tundo

Comporre è patrimonio di conoscenze che può essere speso su molte variabili. Quando nel 2016 disquisivo su Zero Brane di Matteo Tundo (1992), mi sembrava di aver già individuato un musicista atipico, che del...

La giovane improvvisazione italiana: Davide Rossato

Il decorso generazionale della free improvisation ha spesso dimostrato come il mantenimento di alcune linee di condotta su stili, modelli interpretativi o contesti delle esibizioni, sia una regola di esistenza, quasi universalmente accettata. Inutile...

La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli

Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...

Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini

C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...

Rosalba Quindici: Dalla camera oscura

Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...

Perelman’s 30th anniversary: Amalgam with Shipp and an interview

In musica si cerca sempre di dare spiegazioni al ruolo che i musicisti svolgono nei processi esecutivi. Chi sono? Medium espressivi? Portatori di messaggi? E' qualcosa che ha a che fare molto con quanto...

Instrumental freak show: i territori inarmonici di Giovanni Verrando

La storia della musica ci insegna che uno stimolo fortissimo all'approfondimento del suono inarmonico è arrivato intorno agli anni settanta del Novecento, quando gli studi e i trattamenti sui suoni privi totalmente o parzialmente...

La giovane improvvisazione italiana: Federico Pozzer

Nei suoi esercizi dell'ascolto profondo, Pauline Oliveros fece prestare attenzione alle dinamiche del respiro: l'improvvisare su di esso a determinare condizioni, con una conseguente riflessione di ciò che si era creato, è in definitiva...

Francesco Maria Paradiso

I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...

Su Daniela Terranova e il suo trio Flowers Endlessly Open

Riprendo il tema del trio clarinetto-violoncello-pianoforte per trattarlo nell'ambito della composizione italiana. E' una lista poco nutrita quella che si presenta, con la sensazione che abbia avuto poca risonanza persino di fronte agli addetti...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025