La giovane improvvisazione italiana: Lucio Miele

"...A lui è stato concesso anche troppo, scorgere così a lungo nelle viscere dell'oblio, da temere di non valere. Incastrato nel vortice, multiforme pluralità di tempi che dona nuove visioni..." Se è vero il...

Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei

Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...

Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes

Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...

Le nuove generazioni compositive italiane: Daniele Vulpiani

Sembra che Leopold Stokowski non fosse solo un eccellente direttore d'orchestra che riusciva a farsi capire benissimo anche senza bacchetta, usando il solo potere delle sue mani, ma anche che fosse un fautore memorabile...

Giacomo Salis & Paolo Sanna: sui campanacci sardi

E' ben conosciuta e custodita l'usanza agricola di 'preparare' i greggi con campane appese al collo. In Sardegna queste preparazioni sono diventate quasi un culto, non solo nell'agricoltura ma anche nelle feste tradizionali o...

L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia

Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...

Gianni Gebbia: la serie Augmenta e una conversazione

"...E, in realtà, osservando attorno a noi l'ascesa convergente delle coscienze, ci rendiamo conto che esso non manca da nessuna parte. Platone l'aveva già intuito, e lo ha espresso in termini immortali nei...

Ian Power: Maintenance Hums

Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...

Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa

La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....

Polisonum e Dei Suoni: Intervista a Filippo Lilli

Ho scambiato alcune mail con il sound artist Filippo Lilli ponendo qualche domanda sui suoi due progetti principali: Polisonum e Dei Suoni. Filippo Lilli è un compositore, sound designer e sound artist nato nel...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025