Fall in love with Alberto Braida’s improvisation

Nel concetto ampio di stile di un artista molti si sono fermati a dichiararne la complessità e la molteplicità delle sue manifestazioni. Nella musica queste caratteristiche sono evidentemente più difficili da scoprire, dal momento...

Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino

C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...

Togetherness music: Alexander Hawkins at his best

On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...

Ian Power: Maintenance Hums

Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...

Le nuove generazioni compositive italiane: Luca Guidarini

La storia insegna che i più intraprendenti compositori moderni hanno offerto i loro lavori con un alto grado di complessità, un flusso di produzioni artistiche complete e diramate spesso su tanti fronti di analisi:...

Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Manega

Non è certo una situazione facile quella di essere un compositore di musica contemporanea, dovendo affrontare spesso l'indigeribile indifferenza degli ascoltatori di musica. E' costretto ad occupare una strana posizione che sta l'azione e...

Mahler (in/a) Cage: panorami sonori fisiognomici

Sull'idea del soundscape si può certamente effettuare un'analisi temporale retroattiva per accogliere corrispondenze con il pensiero di un compositore: l'idea del vagare o passeggiare su un territorio per trovare suoni naturali da filtrare nella...

Le nuove generazioni compositive italiane: Zeno Baldi

Mi sono occupato di Zeno Baldi (1988) quando recensii la sua prima monografia per Stradivarius (vedi qui). In quella sede ne delineavo i principali drivers di interesse, evidenziando che "...la ricerca più interessante di...

Nozioni avanzate del “tagliare” in musica: l’Officina F.lli Seravalle

Spesso mi chiedo se i musicisti pensino alla musica del futuro e se pongano in essere collegamenti utili a quello scopo: molti filoni moderni hanno tirato fuori idee specifiche, creato miniature settoriali di generi...

La giovane improvvisazione italiana: Andrea Grossi

Le capacità progettuali degli uomini solitamente si conformano in base a più ordini di grandezza: una è di natura sociale, vista in relazione ai benefici che possono essere offerti nelle relazioni con i suoi...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025