Poesia e immagini estensive nella composizione di Gian Luca Ulivelli

L'occasione per approfondire la musica di Gian Luca Ulivelli, compositore di Vinci nato nel 1970, è arrivata tramite una mail susseguente ad un articolo che avevo scritto per documentare la recente attività dei trio sax-pianoforte-percussioni...

La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico

Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...

Christopher Otto: Rag’sma

The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...

L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia

Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...

Le nuovi generazioni compositive italiane: Mattia Clera

Comporre musica dovrebbe anche significare ricerca di un collegamento estetico. Tutti coloro che impostano una costruzione della loro musica (non importa se più o meno piena di elementi) sanno che risvolti può prendere a...

Input al cervello: intervista ad Alessandro Ragazzo

Cinque Studi sul Paesaggio è l’ultimo disco di Alessandro Ragazzo e la prima uscita della neonata etichetta Dissipatio di Nicola Quiriconi. Dal 1994 Alessandro sperimenta il concetto di “paesaggio sonoro” proseguendo in un percorso di...

Nei preziosi mondi dell’improvvisazione: Adriano Orrù e Silvia Corda

Coloro che amano l'arte sono sovente persone intelligenti e sensibili, hanno una capacità introspettiva che gli permette di essere pienamente coscienti della realtà in cui vivono e riescono a dilatare la loro passione su...

Le nuove generazioni compositive italiane: Alfredo De Vecchis

Nella creazione di una propria ottica stilistica spesso si può far riferimento a modelli riconosciuti, prendendone spunto per una trasformazione. Le percezioni dell'orecchio esterno accompagnano gli studi compositivi ed introitano una serie elementi che...

Piano, Korg Wavestate and voice: on the current music of Thollem

our eyes possess, just wanting it, an inexhaustible capacity for enjoyment. In the morning, when I go to work, I am surrounded by numerous other workers who rush towards me, still sleepy, cold...

Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro

Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025