Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro
Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...
field anatomies: Laura Cocks
The evolved musician builds a demanding path to reach certain quality standards. Today it is no longer enough to learn to play an instrument with an excellent visual and perspective capacity for the scores,...
La giovane improvvisazione italiana: Valeria Sturba
In epoca medievale e rinascimentale l'eclettismo era una qualità distintiva, apprezzatissima, che raggiungeva gli uomini migliori, considerati fari delle generazioni successive: pensate a Federico II di Svevia, che all'apertura del tredicesimo secolo, era non...
A new talent of free singing: Hanna Schörken
"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...
Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...
Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...
La giovane improvvisazione italiana: Giacomo Zanus
Il chitarrista elettrico odierno vive di una grande incomprensione estetica. Per effetto del ruolo assunto dallo strumento nel corso del tempo, a lui viene fatta ampia richiesta di poliedricità e versatilità che se da...
La composizione improvvisata di Mirco Ballabene
Carl Dahlhaus era profondamente convinto che la verginità di un'improvvisazione fosse un problema piuttosto secondario:
"...Improvisations that are repeated are for this reason no longer improvisations.
At the same time it would be bad Romanticism to...
La giovane improvvisazione italiana: Agnese Amico
Gli studi incrociati di urbanistica e sociologia hanno da tempo individuato una sensibilità degli individui alla percezione di un ampio concetto di paesaggio, qualcosa che prende in considerazione anche aspetti sociali e culturali di...
Ibridi dei tempi: Alexandra Grimal e Lynn Cassiers
Uno svecchiamento necessario dell'improvvisazione libera può arrivare certamente da una sua caratterizzazione. Quanto viene rimproverato agli improvvisatori da un pubblico non preparato a decifrare immediatamente gli aspetti estetici del peregrinaggio libero delle loro capacità,...
Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo
Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...