Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2

Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura. Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...

Theo Bleckmann: qualcosa di più di un’elegia

Per il suo cd d'esordio alla Ecm R. Theo Bleckmann ha pensato di imbastire una delicata drammaturgia sul senso dell'esistenza; non solo, quindi, un semplice pensiero che possa ritagliarsi uno spazio nel ricordo di...

Investigazioni sul canto

Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...

Atteggiamenti coerenti e contesti in movimento

In giro per l'Italia abbiamo splendidi musicisti che vivono una situazione al confine, da una parte impossibilitati nell'ottenere un riconoscimento diretto presso il grande pubblico per via dello strumento e del fatto di lasciare...

Il contrabbasso nell’era moderna (tra classica e jazz)

Uno degli strumenti più amati dai musicisti (specie quelli jazz) è sicuramente il contrabbasso: come la storia insegna, lo stesso fu oggetto di attenzione già nell'epoca classico/romantico e produsse alcuni grandi virtuosi dello strumento;...

Una mappatura completa della composizione italiana: la Musica presente di Renzo Cresti

In L'attimo fuggente, il film capolavoro del regista australiano Peter Weir, c'è una scena dilaniante dal punto di vista della riflessione didattica: il professor Keating invita i ragazzi a strappare intere pagine dei loro...

Voci nere. Storia ed antropologia del canto afroamericano

Nella confusione propinata dai più seguiti mezzi d'informazione musicale, si continua a perpetuare l'errore di non lasciar spazio adeguato ad un certo tipo di creatività dei musicisti, soprattutto al fine di schiarirne il lato...

Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi

Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records. Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...

Sérgio Carolino: Below 0

Those who have followed the artistic path of Sérgio Carolino know very well his eclecticism. The Portuguese artist is one of the modern interpreters of the tuba, one of the most appreciated in the...

Misha Mengelberg

Importanti e diversificate sono sempre state le opinioni sulla musica di Misha Mengelberg: nuovo dadaismo, Buster Keaton del piano, esilarante improvvisatore di musica ed ironia teatralizzata. Con Mengelberg si battono anche alcuni record del...

Notizie

Riflessioni sulla Biennale Musica di Venezia 2025

La presentazione della Biennale Musica 2025 avvenuta ieri nella Sala delle Colonne - Ca' Giustinian (1) pretende molta comprensione ed un'interpretazione differente da quella...

RIP Sofia Gubaidulina