Un flauto italiano senza confini: la parabola artistica di Massimo De Mattia + Meats

Nella rinnovata scena improvvisativa italiana sorta agli inizi dei novanta pochi musicisti possono vantarsi di aver contribuito a lanciare sassi più avanti nella ricerca: Gebbia, Mimmo, Lenoci e pochi altri. In tutti questi casi...

Poche note sull’improvvisazione italiana: stelle dell’arte, della scrittura e della società

La storia ci ha insegnato che nella maggioranza dei casi si assegnano valori sproporzionati ai suoi protagonisti, quando poi questi ultimi non vengono persino ignorati. Tra quelli relativi alla cinematografia ve n'è una che...

Reflections on McCoy Tyner’s music

Coloro che impostano un'analisi tecnica sul pianista McCoy Tyner sono senza dubbio abbagliati da molti elementi, direi in accrescimento rispetto alle progressioni di quarte che vengono considerate parte essenziale di un esperimento messo in...

Piccole, autorevoli scelte

Anche questo mese qualche pensiero su alcune uscite discografiche che si situano nell’ambito della libera improvvisazione a volte più o meno radicale e nell’avant-jazz. Massimo Barbiero, Foglie d’erba, Autoprodotto, 2020. Barbiero si ispira a Leaves of...

Adorno e le sue Variazioni sul jazz

La Mimesis ha da poco pubblicato un volumetto di circa 150 pagine, che raccoglie le traduzioni in Italiano di tutti gli scritti specifici che Theodor W. Adorno ha effettuato sul jazz: si tratta di...

Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone

Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...

L’improvvisazione cammina sulle idee

Overview on Leo Records new releases. Nel considerare il trasporto emotivo della vocalità umana si può notare che il suo utilizzo nei casi concreti è conseguenza del comportamento vissuto, di un atteggiamento che costruisce le...

Joseph Jarman

Chi ha letto Power stronger than itself, il libro di George Lewis che inquadra le vicende della formazione dell'Association Advancement of Creative Musicians (AACM), dei gruppi musicali sperimentali e dei prodromi dell'Art Ensemble of...

Poche note sull’improvvisazione italiana: tra patafisica, spiritualità e scioccanti rimembranze

Secondo Alfred Jarry la patafisica è sempre esistita: la cosiddetta scienza delle soluzioni immaginarie è insita nella nostra vita ed è normale poterla sperimentare quando si prendono in considerazione le eccezioni delle sue leggi,...

La giovane improvvisazione italiana: Valeria Sturba

In epoca medievale e rinascimentale l'eclettismo era una qualità distintiva, apprezzatissima, che raggiungeva gli uomini migliori, considerati fari delle generazioni successive: pensate a Federico II di Svevia, che all'apertura del tredicesimo secolo, era non...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025