Miya Masaoka
Nell'àmbito delle avanguardie, molti musicisti hanno percorso un ciclo completo di sperimentazione: la giapponese Miya Masaoka (esportata in Usa), moglie del grande trombonista George Lewis, vi fa parte. Nata come musicista di kyoto (strumento...
Il contrabbasso nordico
Alla fine degli anni sessanta i contrabbassisti jazz si trovano davanti ad un evidente ventaglio ampio di possibilità: da una parte c'era la voglia di esplorare (anche selvaggiamente) lo strumento (è la parte pìù...
Cerca di fuggire dal piano jazz (parte seconda)
Playing solo is difficult because you have to keep the momentum yourself. You have to continue to create and develop, so it forces you to stretch in a variety of ways.
(McCoy Tyner)
Di cds in...
Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento
Novità discografiche da Setola di Maiale.
Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...
Opal: Maddalena Ghezzi with the help of Francesca Naibo
Un vissuto può stabilirsi anche verso le forme della natura. Da questo punto di vista, la cantante Maddalena Ghezzi può fornire un buon esempio di come trarre ispirazione da ricordi di infanzia o adolescenziali...
Chitarristi fusion jazz
Un breve esame delle discografie di tre chitarristi fusion americani: Ben Monder, John Moulder e Nels Cline.
Di New York, Ben Monder ha già una consolidata stima negli ambienti del jazz grazie ad alcune delle...
Francesco Cusa e il giano bifronte
Il Giano è un dio che esibisce due facce speculari, una che guarda indietro e l'altra avanti. Sebbene non ci sia una certezza piena sulle origini di questa figura, è certo invece che furono...
A new talent of free singing: Hanna Schörken
"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...
Il nuovo minimalismo viene dal jazz?: Nik Bartsch’s Ronin e Necks
La seconda ondata di minimalisti formata dai musicisti nati intorno agli anni sessanta, si è manifestata in forme diverse da quella dei progenitori: si è assistito ad un naturale riequilibrio tra generi, all'inserimento di...
David Torn
La carriera del chitarrista americano David Torn ha vissuto un momento di intensa preoccupazione quando nel 1992 dovette affrontare un brutto male al cervello; quel momento venne per fortuna superato ma gli costò la...