A new talent of free singing: Hanna Schörken
"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...
Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...
Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...
I progetti Circles 44 e Panaleåke
Le mie riflessioni su un paio di progetti italiani di improvvisazione, ossia quelli del quartetto Circles 44 e del quartetto di Panaleåke.
Il progetto Circles 44 giunge al suo secondo album intitolato In The Grip,...
Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)
The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...
Dennis González
Uno dei trombettisti più trascurati nel jazz degli ultimi trent’anni è sicuramente il texano Dennis González (1954). Se è vero che il Texas di solito viene ricordato per altri generi musicali, certamente uno dei...
Tra il sacro e la forma educativa: Marco Colonna
Nella religione cattolica un momento di innegabile trascuratezza lo riceve l'offertorio. Nato come ringraziamento con doni al sacrificio di Cristo sulla croce, è una fase che nell'attuale pratica religiosa risulta quasi di transizione e...
Nobu Stowe & Confusion Bleue: Roulette Concert e East Side Banquet
Nella documentazione dell'attività concertistica del pianista Nobu Stowe mi ero già imbattuto (grazie alla sua disponibilità) nell'episodio del Roulette Concerto tenutosi nel settembre del 2010 e pur avendo carpito la bellezza del lavoro in...
Luoghi di smistamento jazz e animismi improvvisativi
Qualche riflessione sulle ultime pubblicazioni Leo Records.
Parto dal giovane pianista tedesco Lucas Leidiger che si presenta nei suoi Dialogues con il sassofonista belga Daniel Daemen. Leidiger ha studiato con Kaufmann e Gratkowski, tuttavia il...
Enrico Rava
Il più importante trombettista d'Italia è figlio di una generazione antica di jazzisti: grazie alla sua permanenza newyorchese, Enrico Rava ha assorbito le istanze di quegli anni storici che vedevano nel processo di aggiornamento...
Panorami del ricordo e panoramiche comuni dell’osservazione
Tra le cose che non ero riuscito ad ascoltare nella parte finale del 2018 c'erano anche un paio di novità pubblicate per Leo R..
Si tratta innanzitutto del gradito ritorno della pianista Marilyn Crispell per...