Tran(ce)formation quartet: Nautilus
Non sono certamente pochi i musicisti che nel passato ha sfruttato una formula variabile di improvvisazione jazz: operazioni in cui la stessa costituisce una struttura cangiante in cui, quasi naturalmente, essa si trasforma in...
Brad Mehldau. Highway Rider
Brad Mehldau costituisce negli anni novanta, uno dei più originali continuatori dell'arte del trio, che nel jazz significa pianoforte incrociato con contrabbasso e batteria, nobile arte inventata dal grande Bill Evans negli sessanta. Nei...
Jack DeJohnette in Movement
Come sottolineato da Berendt nel suo indispensabile The Jazz Book, nella batteria jazz si sono sempre viste coppie di modelli contrapposti per individuare riferimenti stilistici (ad esempio in era be-bop il dualismo era Roach-Blakey,...
Jazz con riverberi e dissonanze: Bill Frisell
Tra i chitarristi più originali dell’ultimo ventennio senza dubbio Bill Frisell, classe 1951, americano di Baltimora, riveste una posizione importante nella musica jazz e contemporanea; colgo l’occasione di fare un suo breve profilo dopo...
Satoko Fujii
Nell'àmbito della musica jazz al confine con l'avanguardia, molti musicisti hanno deciso di seguire percorsi intricati e spesso poco personali, mentre alcuni sono riusciti a donare al proprio sound una linea più avvincente senza...
Fall in love with Alberto Braida’s improvisation
Nel concetto ampio di stile di un artista molti si sono fermati a dichiararne la complessità e la molteplicità delle sue manifestazioni. Nella musica queste caratteristiche sono evidentemente più difficili da scoprire, dal momento...
Poche note sull’improvvisazione italiana: 3×3, improvvisazioni in trio (seconda parte)
The Floating Opera (L'opera galleggiante), atto primo dello scrittore John Barth, è uno dei più controversi romanzi esistenzialisti della storia della letteratura. La critica letteraria si è sempre divisa in materia, sottolineando l'incongruenza dell'umorismo...
Il ricordo di Sam Rivers
La coda del 2011 ci ha portato via altri due icone del jazz internazionale: Paul Motian (al quale avevo già dedicato una breve scheda in un mio precedente post) e Sam Rivers. E' strano...
Tre raggruppamenti italiani alla Leo Records
Arrigo Cappelletti Quintet: Hot Music
Alla fine degli anni sessanta tra i pianisti che dettavano uno stile vi erano personaggi come Bill Evans, McCoy Tyner o anche l'acerbo Keith Jarrett, ma ve ne era uno...
Impulsi polimorfi: Vijay Iyer
I musicisti jazz dell’ultimo decennio hanno probabilmente un fattore in comune: esprimere in musica l’incertezza e la complessità dei tempi attraverso uno stile che attinga a tutto il repertorio del passato e che possa...