Eberhard Weber: una ricostruzione discografica

  Quando c'è da "fissare" stilisticamente il suono del basso nella epopea ab-origine della Ecm story il nostro pensiero va al tedesco Eberhard Weber. Dopo aver accompagnato Wolfgang Dauner per circa dieci anni in quell'avventura...

Forme, spazi, pensieri e tensioni

"...che cosa è il pensiero, può essere tangibile come la materia? Ha una sua forma? Occupa un proprio spazio?  Il pensiero elabora i ricordi, li manipola, inconsciamente direi, tant'è che un concetto matura per via...

Dr. John, il piano e la musica di New Orleans

Nell'avidità della lettura di un giovanotto innamorato della musica, nel gennaio 1984 seguivo le pubblicazioni in edicola dell'Ultimo Buscadero è rock, una rivista specializzata condotta da Paolo Carù ed Aldo Pedron: internet non esisteva,...

Il corale a planare di Tigran Hamasyan

La buona riuscita di una registrazione corale in larga scala sta spesso nei dettagli di come viene costruita: il posizionamento acustico degli elementi del coro, la scelta produttiva di far risaltare le voci in...

Il mainstream jazz e le attività “collaterali” del jazzista

  E' emblematico di come funzioni oggi il jazz internazionale: le nuove generazioni di musicisti, da oltre un ventennio, hanno cercato di mettere assieme tutte le scoperte della musica anche se provenienti da settori non...

Tempi, episodi, approcci, silenzi

La collaborazione tra Tyshawn Sorey e Marilyn Crispell è nata sotto gli auspici di un approfondimento delle parti compositive ed improvvisative viste nel loro coordinamento. Sorey riteneva che Crispell avesse le qualità giuste per...

Alec Wilder nella riscoperta di Gianna Montecalvo

La storia di Alec Wilder è singolare non solo per il fatto musicale ma anche per quello caratteriale. Wilder fu parte di quella schiera di compositori attivi dagli anni venti nella musica popolare americana...

Pasquale Corrado: Bowl of Rain

Pasquale Corrado è certamente un unicum nel panorama della musica colta attuale. La sua curiosità lo inserisce perfettamente come artista completo nella contemporaneità musicale. Direttore, compositore, musicista e produttore, i suoi interessi abbracciano a...

Ma il 3 è ancora il numero perfetto?

Nell'autobiografia di Charles Mingus del 1971 (Beneath the Underdog), Nel King apre i riflettori sulla figura del Dr. Wallach, psicoterapista a cui il contrabbassista americano depose il concetto di "I am three": tre personalità...

Qualche considerazione tra musica e moralità

In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025