Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica
Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...
Il quartetto di sassofoni soprano tra l’improvvisazione e la composizione estensiva
Gli appassionati di jazz conosceranno benissimo quanto è successo negli anni settanta del secolo scorso in merito alle evoluzioni del sassofono: sulla spinta di un interesse rinnovato nelle possibilità estensive e libere dello strumento,...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...
Cecil Taylor
Nella storia del jazz e dell'improvvisazione l'ascesa di Cecil Taylor è premonitrice di una rivoluzione molto più consistente di quanto si pensi. Se si analizza il pensiero del pianista americano più influente degli ultimi...
La giovane improvvisazione italiana: Jack D’Amico
Nell'evidente limitazione che attanaglia molti pianisti italiani di fronte all'espansione delle possibilità fisiche dello strumento o quantomeno verso uno stile meno attaccato alle convenzioni, c'è quel gap illusorio che poggia le sue basi di...
La giovane improvvisazione italiana: Valeria Sturba
In epoca medievale e rinascimentale l'eclettismo era una qualità distintiva, apprezzatissima, che raggiungeva gli uomini migliori, considerati fari delle generazioni successive: pensate a Federico II di Svevia, che all'apertura del tredicesimo secolo, era non...
Brian Groder Trio: Reflexology
Tutti gli appassionati di jazz sanno quanta acqua sotto i ponti è passata dalla morte di Parker, ma trovare dei buoni spunti per riproporre quell'epoca non fa più notizia. Cristalizzare un periodo può essere...
Analisi comparativa della musica di Bill Evans e Michel Petrucciani
E’ arduo parlare di questi musicisti non perché io non sia convinto di ciò che dico ma perché sono convinto che le disapprovazioni saranno tante.
L’armonia di B. Evans è fondamentalmente tonale, non mancano brani...
Il quartetto d’archi nell’ottica dei jazzisti
I musicisti di jazz hanno sempre dichiarato il loro amore incondizionato verso la musica classica. Charlie Parker, per esempio, ne foraggiò il valore in molte occasioni e cercò anche di creare un suo approccio...
Tracciare l’esperienza per condividere libere metafore: la musica e lo spoken word poetico di...
La mail ricevuta dal pianista Eliot Cardinaux rivelava un'individualità del porsi. Ne sono rimasto attratto subito e dopo aver sentito la sua musica ho cominciato a farmi molte domande. Cardinaux non è solo un...