Un indirizzo sulla musica di Nikolai Kapustin
Non sembra possibile per molti la circostanza che un musicista senza ulteriore formazione compositiva possa essere in grado di creare strutture complesse per la musica. Nikolai Kapustin (1937-2020), per esempio, non ebbe mai il...
Improvvisazione, humor ed eclettismo: Steve Beresford
Una conoscenza superficiale del musicista Steve Beresford potrebbe indurre a considerazioni errate sul suo percorso artistico. Molti credono che Beresford sia solo un libero improvvisatore, di quelli integerrimi alla Evan Parker (per intenderci), non...
Le big bands nel jazz dopo Bob Brookmeyer
Delle tante rivalutazioni osservate nel modello di big bands di jazz, c'è ne fu una che ebbe caratteristiche particolari: agli inizi degli anni Novanta si sviluppò un forte interesse per un ammodernamento del repertorio...
Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento
Novità discografiche da Setola di Maiale.
Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...
Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2
Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura.
Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...
Dr. John, il piano e la musica di New Orleans
Nell'avidità della lettura di un giovanotto innamorato della musica, nel gennaio 1984 seguivo le pubblicazioni in edicola dell'Ultimo Buscadero è rock, una rivista specializzata condotta da Paolo Carù ed Aldo Pedron: internet non esisteva,...
David Torn
La carriera del chitarrista americano David Torn ha vissuto un momento di intensa preoccupazione quando nel 1992 dovette affrontare un brutto male al cervello; quel momento venne per fortuna superato ma gli costò la...
Dilatazioni, disfacimenti e ritorni al bop
TOTM - Tivoli Of The Mind “Pavia”, Gold Records 2019: la dilatazione temporale.
Emanuele Maniscalco è uno spirito libero interessato non solo alla musica ma al design e alla fotografia, forse è per questo...
Mariasole De Pascali: Fera
La storia insegna che il Giappone, prima di diventare uno stato moderno, fu per oltre due secoli (1600-1868) un paese dominato da una chiusura geografica non indifferente, ma in questo periodo di limitatezza e...
Tran(ce)formation quartet: Nautilus
Non sono certamente pochi i musicisti che nel passato ha sfruttato una formula variabile di improvvisazione jazz: operazioni in cui la stessa costituisce una struttura cangiante in cui, quasi naturalmente, essa si trasforma in...