Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica

Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...

Mal Waldron parte seconda: un prolungato sentiero di maturità

Probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una lunga e memorabile carriera per stabilire l'iconicità del pianista Mal Waldron (1925-2002), poiché sarebbero bastate le macchie oscure sparse qua e là negli accompagnamenti a Billie...

La giovane improvvisazione italiana: Simone Di Benedetto

  "....Il mare è l'immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse con lui avrà fine. E' suprema tranquillità, perché non soggiace ai despoti, i quali, ancora...

Clark Terry’s obituary

Nella storia del jazz un consistente errore in cui da sempre incappa la musicologia è quello di voler analizzare le strutture musicali portanti di un musicista svincolandole dai risultati. E' successo per molti artisti,...

Giovanni Di Domenico & Akira Sakata: Iruman

Spesso non si valuta in senso positivo l'immediatezza di un gesto artistico. Soprattutto nell'arte complessa si è propensi a credere che sotto le spoglie di un set lungo e articolato si celi sempre una...

Una voce e un’arpa poetica dai boschi scandinavi: Sinikka Langeland

  Sinikka Langeland appartiene ad una minoranza norvegese (quella di Finnskogen) invasa dai boschi, dalla magica foresta finnica e dalle tradizioni. Se questi aspetti sono fondamentali per definire spesso il suono nordico, ve ne un'altro...

Yusef Lateef

Gli articoli di commiato o i commenti letti per illustrare il ruolo di Yusef Lateef mi lasciano perplesso: non solo rischiano di essere incompleti, ma addirittura fuorvianti. Al di là di un generico ricordo...

Robert Glasper Experiment: Black Radio

Gli incroci tra jazz e soul si perdono nella memoria storica della musica: se consideriamo il soul come canto dell'anima dovremmo riferirci a personaggi storici del blues arcaico o del jazz come Billie Holyday;...

Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell

  Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi. -Don Cherry- La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...

Keith Jarrett: piano solo

Con molto rispetto per il musicista, Jarrett ha una personalità spaventosa: a tutti gli italiani suoi fans ed appassionati di jazz non può sfuggire la sua intolleranza ai riflettori e flash dei giornalisti e...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025