Spazi di coesistenza: Sergio Armaroli

Quando ci riferiamo ai suoni sappiamo che essi si qualificano in molti modi, dal momento che essi hanno un volume, un timbro, delle proporzioni: possiamo misurare i suoni, ricavarne differenti sensazioni e connotarli dal...

Prototipi di free-jazz che non dormono mai

Qualche riflessione sulle news prodotte da Leo Feigin.   Non sembra che all'orizzonte ci siano lezioni di improvvisazione più degne di quelle che Steve Lacy profuse nella sua vita: Lacy ha aperto un varco nel jazz...

Appunti su Roberto Bonati e sul suo “Bianco il vestito nel buio”

Un ampio spazio di ricerca è quello che coinvolge i rapporti tra la musica e le altri arti: i tentativi di coniugare in musica versi, testi poetici, sculture, dipinti, danze, etc. non sono certo...

Poche note sull’improvvisazione italiana: l’importanza del tema

La storia insegna che l'ispirazione del musicista si connette con una serie di azioni che ne formano il contenuto; tra esse, il lavoro svolto sul tema musicale, la sua creazione e modificazione tramite i...

Collin Vallon Trio. Rruga

  Ormai consci di essere un perfetto veicolo di stile Ecm, il trio svizzero di Collin Vallon fa la sua prima incisione per l'etichetta di Eicher: colui che regge le sorti del trio e dà...

Consapevolezza e bagliore

Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze. Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...

Kenny Wheeler

    Sholto Byrnes, giornalista di The Independent lo descrisse così il 20 Agosto 2002: Il suono di Wheeler è uno dei più caratteristici della storia della tromba jazz. Una sottile, nota soffiata oltre misura è...

Discrezioni, sottigliezze ed indici del pensiero

Ascoltare oggi musica con radici salde nel passato è operazione rischiosa, può condurre ad una sorta di svilimento emotivo: tuttavia un orecchio ben abituato a cogliere le differenze può intercettare una vera novità in...

Simon Nabatov + Equal Poise

Se si vuole fare una prima conoscenza del pianista russo Simon Nabatov, l'occasione utile è ascoltare Surge, primo pezzo di un LP edito nell'88 dalla GM Recordings e attribuito a Paul Motian (Circle the...

Una voce e un’arpa poetica dai boschi scandinavi: Sinikka Langeland

  Sinikka Langeland appartiene ad una minoranza norvegese (quella di Finnskogen) invasa dai boschi, dalla magica foresta finnica e dalle tradizioni. Se questi aspetti sono fondamentali per definire spesso il suono nordico, ve ne un'altro...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025