Alcuni nuovi riferimenti del jazz del Far East

  Gli ultimi vent'anni trascorsi in Giappone hanno prodotto un significativo cambiamento nei gusti musicali dei suoi abitanti: dopo aver avuto isolate individualità che si riconducevano comunque al jazz più tradizionale (vedi Toshiko Akiyoshi, Toshinoro...

L’alchimia dell’istante

Conoscere il linguaggio e il pensiero di Gianni Lenoci era mondo tutto da scoprire. Non solo aveva una preparazione più che eccedente per un jazzista, grazie al fatto di provenire dalla musica classica, ma...

Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre

Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...

Le ulteriori evoluzioni di Christian Wallumrod

Una sfida che viene da alcuni personaggi musicali del mondo nordico è quella di derogare ad uno dei principi basilari delle arti, ossia quel pensiero critico che vede l'artista avere una o al massimo...

Tempo, strutture in movimento, linguaggi di liberazione

Qualche pensiero sulle ultime novità Leo Records. 1) Kontrabassduo Studer-Frey with Jurg Frey and Alfred Zimmerlin  -Zeit- Le innumerevoli versioni del pensiero sul "tempo" non ci permettono di tracciare una rotta unica su quest'aspetto fondamentale, oggi...

Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2

Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura. Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...

Il contrabbasso duttile ed eterogeneo di Dave Holland

  Charlie Mingus diede una nuova dimensione al “gigante” (riferendoci alle dimensioni del contrabbasso): da strumento di mero accompagnamento lo fece diventare strumento solista; sviluppando le tecniche di esecuzione riuscì per primo a capire le...

Stefano Battaglia e Michele Rabbia

  Nuovo disco per il pianista Stefano Battaglia accompagnato dal sensitivo percussionista Michele Rabbia, musicista nel suo entourage già da tempo. In questo album chiaramente più democratico, Battaglia divide la sorte delle composizioni con Rabbia...

Nuovi talenti del jazz al femminile: Alexandra Grimal

  Si parla spesso di musicisti in possesso di una propria identità: eccone una, con una chiara personalità: la francese Alexandra Grimal, fresca sassofonista soprano e tenore, giunta alla sua terza incisione, costituisce un ottimo...

Alexandra Grimal / Giovanni Di Domenico – Shakkei

Shakkei (借景) means borrowed scenery Japanese and is the Japanese (and also the Chinese) principle of "incorporating background landscape into the composition of a garden". Shakkei is also the title of the fourth duo...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025