La jeune improvisation libre française

Nel tentativo unico di tracciare una storia "presente" dei fermenti musicali non si può fare a meno di raccogliere pareri ed osservazioni, oltre a quanto è notizia conclamata. Seguendo un canovaccio utilizzato per l'omonima...

Gianni Gebbia

Una delle motivazioni con cui si spiega l'impoverimento qualitativo della musica odierna è legata alla riscoperta del suo valore creativo, individuato in un'idea essenziale e nelle sue modalità di realizzazione artistica; a ben vedere...

L’improvvisazione jazz in Giappone: ministoria (parte 1)

  La gran fetta degli appassionati di jazz si è accostata a quel del Giappone grazie alla popolarità di Toshiko Akijoshi, ma in verità già molti jazzisti occidentali avevano cominciato a prendere in considerazioni melodie...

Pasquale Corrado: Bowl of Rain

Pasquale Corrado è certamente un unicum nel panorama della musica colta attuale. La sua curiosità lo inserisce perfettamente come artista completo nella contemporaneità musicale. Direttore, compositore, musicista e produttore, i suoi interessi abbracciano a...

Alcune relazioni tra jazz e musica classica: la third stream

Quando si parla di commistione tra jazz e musica colta spesso è necessario fare una premessa ideologica per ben sistemare i concetti: ai fini storici, i due si sono incontrati quasi subito dopo la...

L’improvvisazione cammina sulle idee

Overview on Leo Records new releases. Nel considerare il trasporto emotivo della vocalità umana si può notare che il suo utilizzo nei casi concreti è conseguenza del comportamento vissuto, di un atteggiamento che costruisce le...

Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca

Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...

Storie incrociate di musicisti polacchi e finlandesi

Krzysztof Komeda (1931-1969) fu assieme a Andrzej Trzaskowski (1933-1998), il principale propulsore del jazz in Polonia: non solo il pianista sarà ricordato per i meravigliosi quadretti d'autore innestati in alcune fortunate colonne sonore, ma anche per il fatto...

Discrezioni, sottigliezze ed indici del pensiero

Ascoltare oggi musica con radici salde nel passato è operazione rischiosa, può condurre ad una sorta di svilimento emotivo: tuttavia un orecchio ben abituato a cogliere le differenze può intercettare una vera novità in...

Masabumi Kikuchi e il testamento olografo di Black Orpheus

Masabumi Kikuchi è deceduto il 7 luglio dello scorso anno. Chi ha seguito il pianista giapponese fin dai suoi esordi non avrà potuto fare a meno di notare che Kikuchi avesse seguito un percorso...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025