Palle Danielsson

Palle Danielsson fece parte a pieno titolo dei contrabbassisti della "generazione ECM", una coniazione che Luca Vitali indicò nel suo libro Il suono del Nord per suggerire lo stretto rapporto dei musicisti nordici con...

I progetti Circles 44 e Panaleåke

Le mie riflessioni su un paio di progetti italiani di improvvisazione, ossia quelli del quartetto Circles 44 e del quartetto di Panaleåke. Il progetto Circles 44 giunge al suo secondo album intitolato In The Grip,...

Improvvisazione, humor ed eclettismo: Steve Beresford

Una conoscenza superficiale del musicista Steve Beresford potrebbe indurre a considerazioni errate sul suo percorso artistico. Molti credono che Beresford sia solo un libero improvvisatore, di quelli integerrimi alla Evan Parker (per intenderci), non...

Steve Lehman & Orchestre National de Jazz: Ex Machina

Su queste pagine vi ho già parlato in passato di come una delle frontiere più avanzate del jazz si possa trovare nelle idee spettraliste del sassofonista americano Steve Lehman (1). Grazie a delle felici...

Sound Experiments: The Music of the AACM

Nello sviluppo del jazz tutti i cultori della materia conoscono l'importanza che ha avuto l'AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians) nell'aver contribuito ad aprire le prospettive del genere musicale. I musicisti dell'AACM...

Alessandro Sgobbio: Piano Music 2

E' palese che nella musica degli ultimi trent'anni ci siano stati processi di falsificazione da parte di artisti che rivendicano originalità e un concetto piuttosto ampio e vago di autenticità del proprio progetto musicale....

Carlo Maria Nartoni: Ellittica

Carlo Maria Nartoni ci aveva già sorpreso piacevolmente nel precedente album Syria con il suo trio norvegese. Ritroviamo il pianista con un nuovo trio italiano, l'eclettico Danilo Gallo al contrabbasso e Filippo Sala alla...

Tobia Bondesan/Michele Bondesan/Giuseppe Sardina: Music for Dance

I fratelli Tobia e Michele Bondesan, rispettivamente sax alto e contrabbasso, con la batteria di Giuseppe Sardina, confezionano un pregevole album dal titolo Music for Dance. Si nota subito la consonanza di idee dei tre...

Il quartetto d’archi nell’ottica dei jazzisti

I musicisti di jazz hanno sempre dichiarato il loro amore incondizionato verso la musica classica. Charlie Parker, per esempio, ne foraggiò il valore in molte occasioni e cercò anche di creare un suo approccio...

Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca

Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...