Jazz postmoderno pervaso dalla scoperta elettronica

  Stockhausen ispirò i suoi principi di ricerca nell’allora vago territorio che comprendeva le relazioni tra l’elettronica e l’acustica: negli anni cinquanta non disponeva di ritrovati scientifici e basava le proprie scoperte su una diretta...

Violino jazz: quali prospettive?

La recentissima scomparsa di Billy Bang costituisce l'occasione per ribadire come i violinisti del periodo free siano da considerare (al pari degli altri strumenti) le più alte espressioni virtuosistiche che il jazz abbia avuto...

Andrea Centazzo: Moon in Winter

Da qualche mese ho l'onore di avere tra i miei lettori il pianista Nobu Stowe; la nostra amicizia epistolare, nata dal comune intento di promuovere musica che abbia anche uno sfondo culturale, si è...

Espressioni del collettivo musicale: la jam session

  E' cosa nota che il famoso locale Minton's Playhouse ad Harlem ospitò la nascita del be-bop. Riedificato qualche anno fa dopo che lo stesso era rimasto vittima di un incendio provocato ai piani superiori...

Mats Eilertsen tra storia, concerti e semplici costruzioni dell’alfabeto jazzistico

Circa 20 anni fa prende vita la nuova ribalta del jazz norvegese. Tra il 1996 e il 1999 escono album importanti che si pongono sotto una luce di una doppia interpretazione: nel '96 Bugge...

Prototipi di free-jazz che non dormono mai

Qualche riflessione sulle news prodotte da Leo Feigin.   Non sembra che all'orizzonte ci siano lezioni di improvvisazione più degne di quelle che Steve Lacy profuse nella sua vita: Lacy ha aperto un varco nel jazz...

La riforma del ritmo: Steve Coleman

Nel prendere in esame il genere musicale funk non si può fare a meno di cercare di adeguarsi ad un corretto significato del termine. Gli angloamericani usano funk in molti modi ma l'essenza profonda...

Giorgio Gaslini: non solo jazz

Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...

Scandagliando il nuovo jazz della Svizzera

La Svizzera ha attraversato un periodo felicissimo nel jazz nel momento in cui lo stesso in Europa stava facendo vivere al free jazz una sorta di seconda opportunità stilistica: musicisti come la pianista Irene...

Jack DeJohnette in Movement

Come sottolineato da Berendt nel suo indispensabile The Jazz Book, nella batteria jazz si sono sempre viste coppie di modelli contrapposti per individuare riferimenti stilistici (ad esempio in era be-bop il dualismo era Roach-Blakey,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025