Quale posto per Bitches Brew?

Come ennesimo atto di amore nei suoi confronti, è stato da poco pubblicato negli Stati Uniti un nuovo libro sull'opera più famosa di Miles Davis, il suo "Bitches Brew". Victor Svorinich in "Listen to...

Poche note sull’improvvisazione italiana: stelle dell’arte, della scrittura e della società

La storia ci ha insegnato che nella maggioranza dei casi si assegnano valori sproporzionati ai suoi protagonisti, quando poi questi ultimi non vengono persino ignorati. Tra quelli relativi alla cinematografia ve n'è una che...

Ketil Bjornstad: una discografia ragionata

  Ketil Bjornstad non è solo un musicista e compositore jazz di estrazione classica, ma anche un valente scrittore di temi contemporanei. L'attaccamento a questa forma di arte pervade anche il profilo musicale, tant'è che...

Steve Lacy (unfinished)

Non ha certamente timore del fattore quantità il volumetto che Guillaume Tarche ha pubblicato come coordinatore degli interventi scritti sul sassofonista Steve Lacy: scrittore e giornalista francese apprezzato negli ambienti dell'improvvisazione, Tarche ha raccolto...

Costruzioni, oggetti, segni: gli “insiemi” di Nik Bartsch

Prima ancora di essere un'avventura musicale, quella del pianista svizzero Nik Bartsch risveglia un paradosso semiologico. Nel suo ultimo cd dal titolo Awase, Bartsch ha inserito una dedica a Roland Barthes e al suo...

Joe Lovano

  A metà degli anni ottanta, il movimento mainstream nel jazz (ossia quella pratica di combinare tutti i generi esistenti, dal bop al free) prese quota proprio grazie a musicisti come Joe Lovano: questo americano...

Deterritorializzazioni, instabilità, rizomi e richiami marini

Elliott Sharp & Sergio Sorrentino:  creare la deterritorializzazione  musicale. Dobbiamo ringraziare la piccola etichetta italiana Ants Records per aver immortalato l’incontro tra i chitarristi Elliot Sharp e Sergio Sorrentino. Sharp mantiene il suo spirito anarchico...

Alexandra Grimal / Giovanni Di Domenico – Shakkei

Shakkei (借景) means borrowed scenery Japanese and is the Japanese (and also the Chinese) principle of "incorporating background landscape into the composition of a garden". Shakkei is also the title of the fourth duo...

Louis Sclavis Atlas Trio: Sources

In un'intervista del 2007 rilasciata a Clarinet & Saxophone magazine, il clarinettista francese Louis Sclavis rispondeva così alla solita domanda sulla presunta esistenza di uno stile personale in cui identificarsi..."..there's no real difference, you...

John Wolf Brennan/Tony Majdalani/Marco Jencarelli: Pilgrims

After all, John Wolf Brennan has accustomed us to meetings between East and West: those who remember his masterpieces recorded long ago have always perceived his proximity to some aspects of non-Western thought, so...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025