Henry Kaiser

Quando nel 1995 la Shanachie Record ospitò i duetti chitarristici tra Derek Bailey e Henry Kaiser fu molto forte l'impressione di essere arrivati ad un punto di arrivo dello sviluppo di un certo tipo...

Chitarre incoscienti per soggetti coscienti

Dinanzi all'evidente arsenale di possibilità che l'elettronica e le conquiste digitali hanno messo a disposizione dei musicisti, il vero problema è saper individuare direzioni nuove dei suoni che non rientrino in un lapalissiano tour...

Clark Terry’s obituary

Nella storia del jazz un consistente errore in cui da sempre incappa la musicologia è quello di voler analizzare le strutture musicali portanti di un musicista svincolandole dai risultati. E' successo per molti artisti,...

French Music and Jazz in conversation

Se è molto probabile che nell'ambito del mondo universitario esistano tesi relative ai rapporti tra la musica classica e il jazz, è in quello bibliografico che manca un'organicità degli argomenti, da sempre sparsi in...

Poche note sull’improvvisazione italiana: celebrazioni di uomini, stili ed etichette discografiche

Spesso l'improvvisazione è fatalmente ignobile nel non restituire ad importanza gli attori che hanno contribuito a formarla: nel caso del trio organizzato dal pianista Gianni Lenoci, la considerazione è valida per i suoi due...

Michel Lambert: Journal des Episodes II

La cultura del frammento ha nobili precursori nell'ambito della letteratura e della prosa: nello specifico il tema dell'espressione minimale, breve, è stato trattato anche in varie forme, cercando di inculcare in poche parole l'essenza...

Jazz guitar duo e principali incisioni

Nella musica l'abbinamento di due o più chitarre ritmiche o acustiche ha soddisfatto di norma intenti impressionistici: creare sensazioni surreali o immagini da cartolina illustrata tramite delle linee melodiche efficienti, fu la scoperta esaltante...

Il mainstream jazz e le attività “collaterali” del jazzista

  E' emblematico di come funzioni oggi il jazz internazionale: le nuove generazioni di musicisti, da oltre un ventennio, hanno cercato di mettere assieme tutte le scoperte della musica anche se provenienti da settori non...

Consapevolezza e bagliore

Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze. Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...

Biologo del sentimento: Arve Henriksen

Musicista in perenne rinnovamento, Arve Henriksen può essere considerato, senza dover essere smentiti, uno dei factotum dell'attuale scena jazzistica norvegese. E con riferimento al termine jazzistica ci sarebbero da fare ulteriori specificazioni ed allontanamenti...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025