Henry Threadgill attraverso la lente del tempo
La prima fase creativa del jazz di Chicago degli anni sessanta era destinata ad evolversi velocemente e senza rispettare la paternità degli stili: si passò dall'acclarare le visioni incrociate di Roscoe Mitchell e Anthony...
Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts
Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...
Forme di improvvisazione con poesia, quadranti di orologio, frenesie e miti decomposti
Qualche riflessione sulle prime novità discografiche 2017 della Leo Records.
Partiamo dal nuovo cd dell'Ensemble 5, il gruppo del batterista Heinz Geisser: si tratta di un Live in cui la novità sta nella partecipazione al...
Cecil Taylor
Nella storia del jazz e dell'improvvisazione l'ascesa di Cecil Taylor è premonitrice di una rivoluzione molto più consistente di quanto si pensi. Se si analizza il pensiero del pianista americano più influente degli ultimi...
Consapevolezza e bagliore
Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze.
Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...
Tobia Bondesan/Michele Bondesan/Giuseppe Sardina: Music for Dance
I fratelli Tobia e Michele Bondesan, rispettivamente sax alto e contrabbasso, con la batteria di Giuseppe Sardina, confezionano un pregevole album dal titolo Music for Dance.
Si nota subito la consonanza di idee dei tre...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
Bug Jargal
Nel 1826 Victor Hugo, padre putativo del Romanticismo francese, rimaneggiò definitivamente il suo primo romanzo, "Bug Jargal", scritto nel 1816 per soddisfare una scommessa nata nei circoli letterali del "Conservateur littéraire"; ad appena sedici...
Woody Shaw: The complete Muse sessions
La recente pubblicazione del box di 7 cds "Woody Shaw - The complete Muse sessions" potrebbe sfatare molti miti dell'ascolto critico: quando si parla di Shaw il pensiero va quasi sempre al periodo Columbia,...
Metafisiche del circo: Goat’s Notes
L'odierno jazz russo non lascia nulla alle intenzionalità del caso. C'è da tempo uno zoccolo duro di artisti che hanno riorganizzato il jazz secondo sensazione, adoperandosi per un utilizzo congruo degli elementi che compongono...