Forme di improvvisazione con poesia, quadranti di orologio, frenesie e miti decomposti
Qualche riflessione sulle prime novità discografiche 2017 della Leo Records.
Partiamo dal nuovo cd dell'Ensemble 5, il gruppo del batterista Heinz Geisser: si tratta di un Live in cui la novità sta nella partecipazione al...
Fall in love with Alberto Braida’s improvisation
Nel concetto ampio di stile di un artista molti si sono fermati a dichiararne la complessità e la molteplicità delle sue manifestazioni. Nella musica queste caratteristiche sono evidentemente più difficili da scoprire, dal momento...
Il mainstream jazz e le attività “collaterali” del jazzista
E' emblematico di come funzioni oggi il jazz internazionale: le nuove generazioni di musicisti, da oltre un ventennio, hanno cercato di mettere assieme tutte le scoperte della musica anche se provenienti da settori non...
Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz
Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...
Qualche novità sul vibrafono jazz
Il vibrafono nel jazz ha avuto un padre putativo per ogni genere che si è succeduto: il pioneristico Lionel Hampton nell'era swing, Milt Jackson, cerniera tra il be-bop e il cool anche attraverso il...
La giovane improvvisazione italiana: Luca Perciballi
Nel panorama contemporaneo della musica per chitarra elettrica, le principali innovazioni degli ultimi venti anni hanno insistito su un rinnovo delle espressioni il cui rigore passa attraverso la tecnologia e forme aziendali di estensioni....
John Abercrombie
Nel fondamentale assestamento che la Ecm Records impartì al jazz alla fine degli anni sessanta si segnalava la presenza di molti chitarristi evoluti; erano tempi in cui lo strumento stava vivendo un periodo di...
Consapevolezza e bagliore
Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze.
Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...
Paul Winter e gli Oregon
E' una storia che si intreccia quella che unisce il sassofonista soprano Paul Winter e tutti i famosi componenti degli Oregon: considerati il propellente musicale che ha avuto come risultato finale lo sviluppo della...
Brandon Evans
La segnalazione gradita di alcuni lettori statunitensi mi invitava a considerare l'interessante carriera intrapresa del sassofonista americano Brandon Evans. Evans è nato a S. Francisco, dove inizialmente ha imparato il free jazz grazie all'egida...