Henry Kaiser

Quando nel 1995 la Shanachie Record ospitò i duetti chitarristici tra Derek Bailey e Henry Kaiser fu molto forte l'impressione di essere arrivati ad un punto di arrivo dello sviluppo di un certo tipo...

Il tema dell’improvvisazione totale

  Uno dei temi più cari ai musicisti jazz odierni è quello relativo alle possibilità di compenetrazione tra sensazioni interne, provate durante un'esibizione o una registrazione in studio e note dello strumento adoperato. Su questo...

Nomadismo del pensiero e dialogicità: Sebi Tramontana

E' stato Gilles Deleuze che ci ha consegnato una nozione della molteplicità e dei percorsi della creatività: chiunque faccia arte non può escludere i numerosi sentieri della mente che si attivano di fronte ad...

Sun Ra: Live in Ulm 1992

For the centenary of Sun Ra's birth, Leo Feigin releases one of the last concerts of the American pianist, a performance with the Arkestra, held in 1992 in Ulm, Germany. The concert is contained...

Tracciare l’esperienza per condividere libere metafore: la musica e lo spoken word poetico di...

  La mail ricevuta dal pianista Eliot Cardinaux rivelava un'individualità del porsi. Ne sono rimasto attratto subito e dopo aver sentito la sua musica ho cominciato a farmi molte domande. Cardinaux non è solo un...

Leo Records

 Leo Feigin, musicista russo trasferitosi in Inghilterra, fondò la Leo Records nel 1979 in uno dei momenti d'oro del jazz russo, quando il gruppo dei Ganelin Trio aveva costituito un ulteriore propaggine del free...

Il ritorno imponente della melodia

"...(the) process of decomposition is not new in jazz. It originates from the ‘‘broken speech’’ of boppers, and before that in some of the greatest piano solos (think of Art Tatum), which for the first time...

Un batterista dall’impianto sonico: Tatsuya Nakatani

Le ultime grandi scoperte dei batteristi jazz furono quelle di esplorare i confini ritmici dello strumento entro le modalità tecniche conosciute: uno degli ultimi ad affrontare lo strumento tenendo ben presente la provenienza è...

Costruzioni, oggetti, segni: gli “insiemi” di Nik Bartsch

Prima ancora di essere un'avventura musicale, quella del pianista svizzero Nik Bartsch risveglia un paradosso semiologico. Nel suo ultimo cd dal titolo Awase, Bartsch ha inserito una dedica a Roland Barthes e al suo...

Randy Newman e il suo nuovo Dark of Matter

Ha ragione Kevin Courrier quando definisce la musica di Randy Newman come "...sophisticated songs about idiosyncratic and sometimes deranged individuals. He does this rather ingeniously, too, by blending the sweeping romantic scores of Hollywood...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025