Samo Salamon su Eric Dolphy

Può sembrare strano il fatto che il repertorio di artisti blasonati del jazz non sia stato rivisitato per alcuni strumenti. La motivazione sta nella diversità morfologica degli strumenti e nelle aspettative che l'artista si...

Multistilisti jazz: Jason Moran

  Compito non certamente facile quello di dover giustificare l’importanza attribuitagli dalle riviste specializzate e non, ad ogni uscita discografica: Jason Moran, pianista jazz di elevato livello, musicista spigliato e moderno bopster, è uno di...

Una voce e un’arpa poetica dai boschi scandinavi: Sinikka Langeland

  Sinikka Langeland appartiene ad una minoranza norvegese (quella di Finnskogen) invasa dai boschi, dalla magica foresta finnica e dalle tradizioni. Se questi aspetti sono fondamentali per definire spesso il suono nordico, ve ne un'altro...

Satoko Fujii

Nell'àmbito della musica jazz al confine con l'avanguardia, molti musicisti hanno deciso di seguire percorsi intricati e spesso poco personali, mentre alcuni sono riusciti a donare al proprio sound una linea più avvincente senza...

Marcello Piras: musica nera e teatro

La carta d'identità di Marcello Piras è oggi qualcosa che professionalmente assomiglia ad un'oasi in un deserto: musicologo internazionale, studioso del jazz e fondatore nel 1992 del SISMA, la società di studi musicologi africani,...

Storie di trombe jazz atmosferiche

La popolarità raggiunta dall'Ecm Records negli anni settanta non potè fare a meno di attivare una serie eccellente di trombettisti: Tomas Stanko (vedi nella discografia che ho consigliato in un mio post qui), Mark...

Poche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche

Gli Shardana vengono sempre più considerati come gli antenati dei Sardi: questo popolo di costanti navigatori si insediò nei territori nuragici tra il secondo e il primo secolo avanti Cristo, dando luogo a molte...

Poche note sull’improvvisazione italiana: l’importanza del tema

La storia insegna che l'ispirazione del musicista si connette con una serie di azioni che ne formano il contenuto; tra esse, il lavoro svolto sul tema musicale, la sua creazione e modificazione tramite i...

Cerca di fuggire dal piano jazz (parte seconda)

Playing solo is difficult because you have to keep the momentum yourself. You have to continue to create and develop, so it forces you to stretch in a variety of ways. (McCoy Tyner)   Di cds in...

Impulsi polimorfi: Vijay Iyer

  I musicisti jazz dell’ultimo decennio hanno probabilmente un fattore in comune: esprimere in musica l’incertezza e la complessità dei tempi attraverso uno stile che attinga a tutto il repertorio del passato e che possa...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025