Le nuove raccolte di Giuseppe Perna

Spesso nell'arte e quindi nella musica non è sempre importante l'innovazione ma un'idea o un sentimento che attraverso la musica stessa trasmetta le prerogative dell'artista ed in definitiva i bisogni dell'uomo: questo principio può...

Un ampio triangolo geografico della percussione improvvisativa

In questo articolo mi preme sottolineare il lavoro di tre batteristi impegnati nell'area del jazz e della libera improvvisazione, dislocati in posti geograficamente differenti, quasi a formare un triangolo isoscele della percussione, parzialmente rovesciato....

Marco Blaauw e la double bell trumpet

La necessità di creare un timbro "misto" non sembrava essere la regola di sviluppo da seguire per la tromba nella musica: nè gli improvvisatori, nè tanto meno i compositori hanno mai sentito l'esigenza di...

Biologo del sentimento: Arve Henriksen

Musicista in perenne rinnovamento, Arve Henriksen può essere considerato, senza dover essere smentiti, uno dei factotum dell'attuale scena jazzistica norvegese. E con riferimento al termine jazzistica ci sarebbero da fare ulteriori specificazioni ed allontanamenti...

Joachim Kühn

Nell'ambito dei pianisti che si affacciarono nella scena jazzistica alla fine dei sessanta carichi di un nuovo potenziale da esprimere, particolarmente non delineato fu il talento del tedesco Joachim Kuhn; in quegli anni la...

Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici

Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...

Louis Sclavis Atlas Trio: Sources

In un'intervista del 2007 rilasciata a Clarinet & Saxophone magazine, il clarinettista francese Louis Sclavis rispondeva così alla solita domanda sulla presunta esistenza di uno stile personale in cui identificarsi..."..there's no real difference, you...

Musica, natura, oggetti: cercare una risposta politica

Nel Nord dell'Europa il mondo musicale contemporaneo è sempre molto attento alle infinite possibilità che gli strumenti offrono in relazione con la natura, i materiali, gli spazi, gli ecosistemi. L'idea di una relazione sensuale...

Musicisti in parallelo: John Fahey e George Winston

  Tra le più eccitanti rivisitazioni della vecchia old time music americana, quella recentemente fatta da Bruce Springsteen che rimodellava le canzoni di Pete Seeger, fu anche esperimento di buon successo commerciale, ma è innegabile...

Beyond the dark zones: Cristiano Bocci

Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025