Alcuni nuovi riferimenti del jazz del Far East

  Gli ultimi vent'anni trascorsi in Giappone hanno prodotto un significativo cambiamento nei gusti musicali dei suoi abitanti: dopo aver avuto isolate individualità che si riconducevano comunque al jazz più tradizionale (vedi Toshiko Akiyoshi, Toshinoro...

Carlo Actis Dato (Earth is the place)

Qualche anno fa sentivo un capo di governo italiano sentenziare sulle decisioni politiche argomentando con frasi del tipo "problematiche da far tremare i polsi a qualsiasi governante"; bene, trasponendo la tematica alla musica ed...

Assortimenti musicali più o meno delineabili

Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero. Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...

Spirits rejoice!: Jazz and american religion

Nell'ascolto del jazz siamo da sempre stati incantati da quel potere liberatorio che ci viene regalato sotto forma di rilassamento quasi terapeutico; inoltre ne apprezziamo in maniera quasi automatica le sue qualità restringendo il...

Denis Beuret’s quartet: Improvising in the consulting room

Nell'ambito improvvisativo molti musicisti hanno avuto il coraggio di guardare a nuove modificazioni musicali, affascinati dai concetti delle "impossibilità": Denis Beuret è un trombonista svizzero che ha fatto tesoro dell'insegnamento fornito dalle discipline contemporanee,...

Nils Petter Molvaer

Il debutto ECM "Khmer" di Nils Petter Molvaer può considerarsi uno dei primi esperimenti del nu-jazz, cioè di quell'improvvisazione jazz fusa con l'elettronica: questo lavoro, per la prima volta, dà però un posto paritetico...

La Ogun Record tra profili sudafricani e jazzmen inglesi

  Alla fine degli anni sessanta il jazz stava vivendo uno dei suoi momenti migliori in termini di espansione geografica. In Sud Africa in quegli anni nacquero dei movimenti autonomi che costituivano l'alternativa al jazz...

Terje Rypdal: Melodic Warriors/And the sky was coloured with waterfalls and angels

Nonostante in queste pagine il nome di Terje Rypdal è stato frequentemente richiamato, è impossibile non sottolineare la bellezza delle nuove registrazioni che il chitarrista norvegese ha inserito nel suo ultimo cd-Ecm in cui...

Il ricordo di Sam Rivers

    La coda del 2011 ci ha portato via altri due icone del jazz internazionale: Paul Motian (al quale avevo già dedicato una breve scheda in un mio precedente post) e Sam Rivers. E' strano...

L’improvvisazione jazz in Giappone: ministoria (parte 2)

Terumasa Hino nel suo "Journey to the air" aveva raggiunto formalmente quella difficile sequenza da caos organizzato che fu la prerogativa del progetto immenso di Coltrane di "Ascension", così come il sassofonista Kaoru Abe...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025