Qualche considerazione tra musica e moralità

In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...

Robert Glasper Experiment: Black Radio

Gli incroci tra jazz e soul si perdono nella memoria storica della musica: se consideriamo il soul come canto dell'anima dovremmo riferirci a personaggi storici del blues arcaico o del jazz come Billie Holyday;...

Autonomie produttive

Marco Colonna & Danilo Gallo “Angelica”, Autoproduzione 2020 - La musica materica. La pratica della libera improvvisazione offre per ovvie ragioni la propria espressione più completa nel concerto live. Colonna e Gallo si incontrano...

Steve Lacy (unfinished)

Non ha certamente timore del fattore quantità il volumetto che Guillaume Tarche ha pubblicato come coordinatore degli interventi scritti sul sassofonista Steve Lacy: scrittore e giornalista francese apprezzato negli ambienti dell'improvvisazione, Tarche ha raccolto...

Brad Mehldau. Highway Rider

Brad Mehldau costituisce negli anni novanta, uno dei più originali continuatori dell'arte del trio, che nel jazz significa pianoforte incrociato con contrabbasso e batteria, nobile arte inventata dal grande Bill Evans negli sessanta. Nei...

Poche note sull’improvvisazione italiana: sulla rarità tecnica ed espressiva

Nel concetto di raro si incontra una postilla del tempo che ne giudica la sostanza attraverso la scarsa frequenza di un comportamento. In verità, gli elementi per condividere appieno il significato della rarità sono...

Nuovi modi di vivere il misticismo

  E' stato pubblicato in questi giorni (primo cd per la ECM) il nuovo lavoro di Paolo Fresu: l'operazione è di tipo etnico poichè prende in considerazione i canti polifonici della Corsica e li proietta,...

La giovane improvvisazione italiana: Francesca Remigi

Uno degli aspetti essenziali dell'attuale pensiero jazzistico si fonda sul trattamento del "ritmo". Se ricorriamo alle parabole di musicisti come Steve Coleman, Vijay Yyer, Steve Lehman o Tyshawn Sorey, ci rendiamo conto che sul...

Il nuovo minimalismo viene dal jazz?: Nik Bartsch’s Ronin e Necks

  La seconda ondata di minimalisti formata dai musicisti nati intorno agli anni sessanta, si è manifestata in forme diverse da quella dei progenitori: si è assistito ad un naturale riequilibrio tra generi, all'inserimento di...

Sviluppando sonicità del passato

Nell'ambito del motto "Music for the inquiring mind and the passionate heart" Leo Feigin si è impegnato a proporre anche musiche che hanno una relazione parziale con il jazz e l'improvvisazione libera. La considerazione...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025