Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca

Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...

Mariasole De Pascali: Fera

La storia insegna che il Giappone, prima di diventare uno stato moderno, fu per oltre due secoli (1600-1868) un paese dominato da una chiusura geografica non indifferente, ma in questo periodo di limitatezza e...

Beyond the dark zones: Cristiano Bocci

Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...

Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento

Novità discografiche da Setola di Maiale. Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...

Paul Bley e la trasformazione del jazz

Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...

Investigazioni sul canto

Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...

Nomadismo del pensiero e dialogicità: Sebi Tramontana

E' stato Gilles Deleuze che ci ha consegnato una nozione della molteplicità e dei percorsi della creatività: chiunque faccia arte non può escludere i numerosi sentieri della mente che si attivano di fronte ad...

Pasquale Corrado: Bowl of Rain

Pasquale Corrado è certamente un unicum nel panorama della musica colta attuale. La sua curiosità lo inserisce perfettamente come artista completo nella contemporaneità musicale. Direttore, compositore, musicista e produttore, i suoi interessi abbracciano a...

Elias Stemeseder: Piano Solo

Essere un pianista originale è oggi un gran problema di fronte alla marea di espressioni che la storia ci ha consegnato. La domanda è: ci sono dei modi per eludere anche parzialmente questa difficoltà,...

Le ragioni di un cambiamento definitivo: il trio Piccolo-Sharp-Armaroli

E' giusto affermare che un musicista dovrebbe avere la sensibilità di un poeta? Quali sono i parametri comuni se eventualmente esistono? Un poeta ha bisogno di una riflessione sul mondo che osserva, attaccarsi ad...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025