Voglia di toni bassi: la New History Warfare di Colin Stetson

Le tonalità basse del sassofono sembrano aver trovato nuova linfa negli ultimi anni. Nel jazz l'americano Colin Stetson utilizza un sassofono basso, strumento direi quasi raramente esplorato nel jazz o nella musica contemporanea; Stetson...

Nord e Sud Africa: la voglia di africanità di Randy Weston e Dollar Brand

  Sebbene sembri paradossale, già i primi compositori jazz auspicavano un ritorno alle tradizioni ancestrali che si conservavano nella madre terra, l'Africa. Duke Ellington, accanto alla sua superba scrittura swing, non nascondeva quella virtù di...

Le basi stilistiche della chitarra jazz

La chitarra jazz ha avuto un fondamentale supporto storico nello strumento del violino: l'incrocio tra chitarra jazz e violino avviene grazie all'opera di due ex-italiani immigrati: Eddie Lang (Salvatore Massaro) e Joe Venuti portano...

Nuovi modi di vivere il misticismo

  E' stato pubblicato in questi giorni (primo cd per la ECM) il nuovo lavoro di Paolo Fresu: l'operazione è di tipo etnico poichè prende in considerazione i canti polifonici della Corsica e li proietta,...

Theo Bleckmann: qualcosa di più di un’elegia

Per il suo cd d'esordio alla Ecm R. Theo Bleckmann ha pensato di imbastire una delicata drammaturgia sul senso dell'esistenza; non solo, quindi, un semplice pensiero che possa ritagliarsi uno spazio nel ricordo di...

Alessandro Sgobbio: Piano Music 2

E' palese che nella musica degli ultimi trent'anni ci siano stati processi di falsificazione da parte di artisti che rivendicano originalità e un concetto piuttosto ampio e vago di autenticità del proprio progetto musicale....

La Sound Aspects e la scena “downtown” di New York

  La scena jazz di New York negli anni ottanta non fu solo il regno di John Zorn e Bill Frisell (vedi miei post precedenti); attorno a loro e poi autonomamente, si presentarono alcuni musicisti...

La nuova realtà dell’indo-jazz

    L'India mostrò una riluttanza alla perdita della purezza delle sue tradizioni musicali fino almeno agli anni cinquanta del secolo passato: a differenza di altre culture orientali (si pensi al Giappone ad esempio) dove immediata...

Umori Nordici e operazioni di Ricomposizione: Tord Gustavsen e Jon Balke

  Affermatosi con il suo primo cd “Changing places” , Tord Gustavsen e il suo trio è diventato una delle realtà più apprezzate dell’Ecm record: sentirlo è un’esperienza “normale” e “spiazzante” allo stesso tempo, normale...

Luca Sisera Roofer: Prospect

Uno dei principali meriti del contrabbassista Dave Holland è stato quello di aprire le porte all'intersezione tra tecniche dell'improvvisazione e generi del jazz senza soluzione temporale: è una lezione che è stata portata avanti...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025