Vetrina dell’improvvisazione italiana, parte 2
Anche questo mese continuiamo ad affrontare diverse uscite discografiche che si collocano prevalentemente nell’ambito dell’improvvisazione radicale, nell’ambito jazzistico e nella connessione tra cultura e natura.
Anasyrma è il secondo disco in studio per il quintetto...
Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...
Mats Eilertsen tra storia, concerti e semplici costruzioni dell’alfabeto jazzistico
Circa 20 anni fa prende vita la nuova ribalta del jazz norvegese. Tra il 1996 e il 1999 escono album importanti che si pongono sotto una luce di una doppia interpretazione: nel '96 Bugge...
Forme, spazi, pensieri e tensioni
"...che cosa è il pensiero, può essere tangibile come la materia? Ha una sua forma? Occupa un proprio spazio?
Il pensiero elabora i ricordi, li manipola, inconsciamente direi, tant'è che un concetto matura per via...
Partiture del ritratto: Cosottini e Guerrini
E' piuttosto semplice capire che oggi nel fare musica sia importante essere trainati da un progetto valido su cui innestare le proprie competenze. Non sempre le due cose sono ben correlate ma, quando questo...
Poche note sull’improvvisazione italiana: transiti
Una parte del cartellone del festival di Fano Jazz by the Sea ha avuto un interessante indirizzo sotto la rubrica Exodus Stage: gli echi della migrazione. Invitando artisti musicalmente sensibili all'approccio del tema (Ottaviano,...
Mal Waldron parte prima: i racconti di Gianni Lenoci
In questi giorni tutte le riviste musicali e una larga platea di musicisti e addetti del settore stanno celebrando il centenario di Thelonious Monk. Un evento ineccepibile e necessario. Io, però, qui vi invito...
Japanese improv: the last twenty years of music
Tento di fissare le idee sull'attuale scena improvvisativa giapponese. Non era un'impresa semplice, dato che era necessaria anche la comprensione del Giappone contemporaneo: secondo Peter Cave, professore di culture e linguaggi moderni all'Università di...
Amina Alaoui: Arco Iris
Una delle tracce più visibili della dominazione araba in Spagna è la musica. Nel paese iberico esistono diverse versioni di questa influenza ed in particolare nella città di Granada (Spagna Meridionale) uno degli esempi...
Strane e raffinate forme vitali
"...tutti noi abbiamo credenze che accettiamo supinamente tanto quanto i "primitivi" le loro; e questo avviene, in genere, fino al momento in cui ce ne rendiamo conto, perché è arrivato qualcuno a metterle in...