Satoko Fujii

Nell'àmbito della musica jazz al confine con l'avanguardia, molti musicisti hanno deciso di seguire percorsi intricati e spesso poco personali, mentre alcuni sono riusciti a donare al proprio sound una linea più avvincente senza...

Keith Jarrett: piano solo

Con molto rispetto per il musicista, Jarrett ha una personalità spaventosa: a tutti gli italiani suoi fans ed appassionati di jazz non può sfuggire la sua intolleranza ai riflettori e flash dei giornalisti e...

Franz Koglmann

L'accostamento tra musica classica e jazz ha subito notevoli differenziazioni nel passaggio tra generazioni: se Gershwin, Ellington e la prima truppa di compositori americani costituivano le prime incursioni del jazz nel mondo della musica...

Le basi stilistiche della chitarra jazz

La chitarra jazz ha avuto un fondamentale supporto storico nello strumento del violino: l'incrocio tra chitarra jazz e violino avviene grazie all'opera di due ex-italiani immigrati: Eddie Lang (Salvatore Massaro) e Joe Venuti portano...

Enrico Rava

Il più importante trombettista d'Italia è figlio di una generazione antica di jazzisti: grazie alla sua permanenza newyorchese, Enrico Rava ha assorbito le istanze di quegli anni storici che vedevano nel processo di aggiornamento...

Una voce e un’arpa poetica dai boschi scandinavi: Sinikka Langeland

  Sinikka Langeland appartiene ad una minoranza norvegese (quella di Finnskogen) invasa dai boschi, dalla magica foresta finnica e dalle tradizioni. Se questi aspetti sono fondamentali per definire spesso il suono nordico, ve ne un'altro...

Nils Petter Molvaer

Il debutto ECM "Khmer" di Nils Petter Molvaer può considerarsi uno dei primi esperimenti del nu-jazz, cioè di quell'improvvisazione jazz fusa con l'elettronica: questo lavoro, per la prima volta, dà però un posto paritetico...

La Ogun Record tra profili sudafricani e jazzmen inglesi

  Alla fine degli anni sessanta il jazz stava vivendo uno dei suoi momenti migliori in termini di espansione geografica. In Sud Africa in quegli anni nacquero dei movimenti autonomi che costituivano l'alternativa al jazz...

Duetti con diversa prospettiva in casa Marsalis

Una delle più controverse realizzazioni di successo della musica jazz appartiene alla famiglia Marsalis: i due fratelli Wynton e Branford, riconosciuti spesso come jazzisti di spessore, hanno sempre diviso pubblico e critica in virtù...

Jon Irabagon: Here be dragons

Il sassofonista filippino naturalizzato a New York, Jon Irabagon è venuto alla ribalta della cronaca grazie ad un concorso del 2008 dedicato a Monk, in cui l'artista, giudicato da una commissione stellare (Wayne Shorter,...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025