Masabumi Kikuchi e il testamento olografo di Black Orpheus

Masabumi Kikuchi è deceduto il 7 luglio dello scorso anno. Chi ha seguito il pianista giapponese fin dai suoi esordi non avrà potuto fare a meno di notare che Kikuchi avesse seguito un percorso...

Quale posto per Bitches Brew?

Come ennesimo atto di amore nei suoi confronti, è stato da poco pubblicato negli Stati Uniti un nuovo libro sull'opera più famosa di Miles Davis, il suo "Bitches Brew". Victor Svorinich in "Listen to...

Steve Lehman: dialettica fluorescente

Charlie Parker fu un' illuminazione nella storia del sax alto: come già detto in altre occasioni, la profonda padronanza dello strumento ne fece di lui un musicista difficilmente superabile per le generazioni a venire;...

Alec Wilder nella riscoperta di Gianna Montecalvo

La storia di Alec Wilder è singolare non solo per il fatto musicale ma anche per quello caratteriale. Wilder fu parte di quella schiera di compositori attivi dagli anni venti nella musica popolare americana...

Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia

La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...

Storie incrociate di musicisti polacchi e finlandesi

Krzysztof Komeda (1931-1969) fu assieme a Andrzej Trzaskowski (1933-1998), il principale propulsore del jazz in Polonia: non solo il pianista sarà ricordato per i meravigliosi quadretti d'autore innestati in alcune fortunate colonne sonore, ma anche per il fatto...

Robert Glasper Experiment: Black Radio

Gli incroci tra jazz e soul si perdono nella memoria storica della musica: se consideriamo il soul come canto dell'anima dovremmo riferirci a personaggi storici del blues arcaico o del jazz come Billie Holyday;...

Un pò di impro-compo germanica per la Leo Records

L'improvvisazione libera europea è tecnicamente scomponibile in circa 3 generazioni di musicisti con dimensione ventennale: se ci riferiamo al modello tedesco si comprende come nella prima fase generazionale, quella storica del giovane Brotzmann o...

Orizzonti jazz a Berlino: alcune novità dell’Aut Records

L'Aut Records è una neonata etichetta discografica di Berlino impegnata nella ricerca di suoni non usuali: costituita dal sassofonista Davide Lorenzon ha cominciato a produrre e pubblicare i suoi primi lavori che attualmente vedono...

Bugge Wesseltoft con Henrik Schwarz

Ho già ribadito in precedenti post l'importanza del pianista norvegese Bugge Wesseltoft, pioniere di quel particolare incrocio tra jazz ed elettronica: Wesseltoft dopo aver maturato un pieno ECM/Act sound partecipando ad alcune registrazioni di...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025