Andrea Centazzo: Moon in Winter

Da qualche mese ho l'onore di avere tra i miei lettori il pianista Nobu Stowe; la nostra amicizia epistolare, nata dal comune intento di promuovere musica che abbia anche uno sfondo culturale, si è...

Darling’s eight string religion

Quando David Darling pubblicò Journal October, il suo primo album in solo violoncello all'Ecm Records, qualcuno pensò che Eicher avesse sbagliato direzione. Per un'etichetta di jazz, seppur aperta e incline ai connubi non convenzionali,...

Figli di un Dio minore

Eliot Cardinaux - Will McEvoy - Max Goldman, Take me by the hand of darkness, The Bodily Press Eliot Cardinaux con il suo trio imbastisce un discorso musicale che si muove tra musica e poesia...

La giovane improvvisazione italiana: Claudio Vignali

Nel senso attribuito alla musica, una risorsa importante per il musicista è quella di creare delle reti emozionali diffuse, che siano in grado di evitare le finzioni, l'arrivo di nuovi dinosauri o, nei casi...

Cecil Taylor

Nella storia del jazz e dell'improvvisazione l'ascesa di Cecil Taylor è premonitrice di una rivoluzione molto più consistente di quanto si pensi. Se si analizza il pensiero del pianista americano più influente degli ultimi...

Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico

Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...

English musical statements

   L'apertura mentale dimostrata da Leo Feigin nel segnalare registrazioni appartenenti all'area dell'improvvisazione è stata anche funzione delle relative ampiezze che essa ha fornito: come giustamente rimarcato in varie occasioni, la buona musica deve essere...

Il mainstream jazz e le attività “collaterali” del jazzista

  E' emblematico di come funzioni oggi il jazz internazionale: le nuove generazioni di musicisti, da oltre un ventennio, hanno cercato di mettere assieme tutte le scoperte della musica anche se provenienti da settori non...

Una voce e un’arpa poetica dai boschi scandinavi: Sinikka Langeland

  Sinikka Langeland appartiene ad una minoranza norvegese (quella di Finnskogen) invasa dai boschi, dalla magica foresta finnica e dalle tradizioni. Se questi aspetti sono fondamentali per definire spesso il suono nordico, ve ne un'altro...

Paul Motian: Lost in a dream

  Paul Motian è senza dubbio il batterista jazz che ha segnato profondamente l'evoluzione dello strumento: con lui la batteria da strumento ritmico si è evoluta in un finissimo meccanismo di smussatura musicale. L'uso sapiente...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025