Jeff Cosgrove/Matthew Shipp/William Parker: Alternating current
Paul Motian introdusse nel jazz nuovi concetti sulla variabilità ritmica: tocco, multiformità delle variazioni estratte in piena libertà, intimità e simbolismo del gesto musicale, divennero fattori caratteristici di un modo di interagire della batteria...
L’improvvisazione jazz in Giappone: ministoria (parte 3)
Il Giappone ha da sempre avuto una predilizione per gli aspetti percussivi della musica ed ha fornito alla comunità musicale alcuni tra i più originali batteristi/percussionisti di sempre: tra questi, oltre a Togashi, un...
Jon Irabagon: Here be dragons
Il sassofonista filippino naturalizzato a New York, Jon Irabagon è venuto alla ribalta della cronaca grazie ad un concorso del 2008 dedicato a Monk, in cui l'artista, giudicato da una commissione stellare (Wayne Shorter,...
Sassofonisti nelle ultime avvisaglie di stile del BAG Mouvement
Il problema dell'originalità di un sassofono (alto, tenore o soprano che sia) viene posto quasi sempre a cavallo dell'era di Coltrane. Tuttavia la critica più attenta ha da tempo focalizzato la sua attenzione su...
Franz Koglmann
L'accostamento tra musica classica e jazz ha subito notevoli differenziazioni nel passaggio tra generazioni: se Gershwin, Ellington e la prima truppa di compositori americani costituivano le prime incursioni del jazz nel mondo della musica...
Brian Groder Trio: R Train on the D Line
La posizione del trombettista Brian Groder è definibile nella medianità degli approcci e degli stili: ha da sempre occupato un posto particolare sulla scena jazzistica internazionale con un sound che per formazione si stabilisce...
Yusef Lateef
Gli articoli di commiato o i commenti letti per illustrare il ruolo di Yusef Lateef mi lasciano perplesso: non solo rischiano di essere incompleti, ma addirittura fuorvianti. Al di là di un generico ricordo...
Le “colte” atmosfere degli Azimuth
Uno dei gruppi più originali e forse sottovalutati dell'Ecm Records, sono stati gli Azimuth del pianista John Taylor, della cantante sua moglie Norma Winstone e del noto trombettista Kenny Wheeler: diedero vita ad un...
Il quartetto d’archi nell’ottica dei jazzisti
I musicisti di jazz hanno sempre dichiarato il loro amore incondizionato verso la musica classica. Charlie Parker, per esempio, ne foraggiò il valore in molte occasioni e cercò anche di creare un suo approccio...
Selections from Pan y rosas discos
Nella costante proposizione di nuovi musicisti rientranti in un range che va dal free jazz alla sperimentazione più spinta, la Panyrosas Rec. dimostra di non perdere un colpo e si pone, penso, ormai, come...