Estensioni musicali del nomadismo: il canto kurdish di Aynur Dogan
L'avvicinamento europeo della nazione turca, in tutte le sue principali attività culturali e ricreative, si è verificato negli anni immediatamente a ridosso del nuovo secolo (quello in corso): quanto alla musica si è dunque...
Carla Bley: nel passato e nei tempi del Trios
Un'attività sensoriale e ramificata caratterizzò la musica del primo periodo della carriera di Carla Bley: incoraggiata dall'allora marito Paul Bley, Carla era una musicista preparatissima che amava mettere in linea tutte le scoperte musicali:...
Brad Mehldau. Highway Rider
Brad Mehldau costituisce negli anni novanta, uno dei più originali continuatori dell'arte del trio, che nel jazz significa pianoforte incrociato con contrabbasso e batteria, nobile arte inventata dal grande Bill Evans negli sessanta. Nei...
Dilatazioni, disfacimenti e ritorni al bop
TOTM - Tivoli Of The Mind “Pavia”, Gold Records 2019: la dilatazione temporale.
Emanuele Maniscalco è uno spirito libero interessato non solo alla musica ma al design e alla fotografia, forse è per questo...
Paul Dunmall e il jazz inglese
Tra gli ultimi lavori del sassofonista inglese Paul Dunmall che son riuscito ad ascoltare, data l'elevata media discografica che porta avanti negli ultimi sette-otto anni, vi propongo di ascoltare un album che sicuramente sta...
Qualche novità sul vibrafono jazz
Il vibrafono nel jazz ha avuto un padre putativo per ogni genere che si è succeduto: il pioneristico Lionel Hampton nell'era swing, Milt Jackson, cerniera tra il be-bop e il cool anche attraverso il...
Jazz postmoderno pervaso dalla scoperta elettronica
Stockhausen ispirò i suoi principi di ricerca nell’allora vago territorio che comprendeva le relazioni tra l’elettronica e l’acustica: negli anni cinquanta non disponeva di ritrovati scientifici e basava le proprie scoperte su una diretta...
Le ragioni di un cambiamento definitivo: il trio Piccolo-Sharp-Armaroli
E' giusto affermare che un musicista dovrebbe avere la sensibilità di un poeta? Quali sono i parametri comuni se eventualmente esistono? Un poeta ha bisogno di una riflessione sul mondo che osserva, attaccarsi ad...
John Wolf Brennan with Esther Fluckiger: Tarkus and other love stories
John Wolf Brennan può considerarsi tra i primi pianisti europei che hanno contrastato in maniera efficace il predominio stilistico che dall'America pianisti come Jarrett, Hancock o Zawinul stavano imponendo anche in Europa dalla via...
Masabumi Kikuchi e il testamento olografo di Black Orpheus
Masabumi Kikuchi è deceduto il 7 luglio dello scorso anno. Chi ha seguito il pianista giapponese fin dai suoi esordi non avrà potuto fare a meno di notare che Kikuchi avesse seguito un percorso...